Eventi

“Lo Spirito del grano, 2051 no alla chimica in agricoltura”

CASTIGLIONE- E’ la manifestazione natalizia dedicata ai temi dell’agricoltura sostenibile e del vivere sano, la sorella invernale della Notte Verde di fine agosto. Per il terzo anno consecutivo, torna “Lo Spirito del grano”, a Castiglione d’Otranto: si terrà sabato 27 dicembre, a partire dalle 18.30, in piazza della Libertà.
L’evento è curato dall’associazione Casa delle Agriculture Tullia e Gino e dal Comitato Notte Verde, con il patrocinio del Comune di Andrano. Quest’anno, è abbinato alla consegna agli enti locali della prima petizione italiana contro l’agrochimica,“No alla chimica in agricoltura. Vietiamo i pesticidi nel Salento”. Lo scorso 1° dicembre, infatti, la raccolta firme è stata ufficialmente affidata al presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, con relativa cerimonia a Bari. Ora, è tempo di incalzare le istituzioni più prossime al territorio, perché i 2051 “no” si trasformino in atti concreti.
Si inizia alle 18.30 con i dialoghi che si terranno nell’antica cappella dell’Annunziata.

Il tema della tavola rotonda riguarda l’impegno delle comunità e degli enti locali verso una svolta naturale da imprimere all’agricoltura salentina. Converseranno Isidoro Colluto, attivista di Casa delle Agriculture; Mario Accoto, sindaco di Andrano; Francesco Minonne, componente del Comitato di Gestione del Parco regionale Otranto-S.M.di Leuca-Bosco di Tricase; Gabriele Petracca, presidente del Gal Terra d’Otranto, e Giulio Sparascio, vicepresidente del Gal Capo di Leuca. A seguire, il “Mercato Comune dei Frutti Minori”, il mercatino di prodotti rigorosamente naturali di aziende locali: ortaggi, olio, salumi, vino, formaggi, miele, salsa, frise e farine. Spazio anche all’artigianato e alla gastronomia con “Puteche aperte: vino e pezzetti”. Infine, il viaggio musicale tra le canzoni popolari del Sud Italia, “Canti e Cunti” di Alice Rolli.

Lanciata il 9 giugno 2013, la prima petizione italiana contro l’agrochimica ha macinato oltre duemila sottoscrizioni, il doppio dell’obiettivo prefissato. Si chiede «di inibire l’uso di fitofarmaci chimici, in particolar modo di quelli classificati come “tossici”, “molto tossici” e “nocivi”, e di regolamentare in maniera restrittiva l’utilizzo di quelli catalogati come “irritanti” e “non classificati” e dei fertilizzanti sintetici». I danni provocati alla salute e all’ambiente dall’uso di questi prodotti sono stati più volte certificati dall’Organizzazione mondiale della sanità e dall’Ispra.

«Ora – dicono i membri di Casa delle Agriculture Tullia e Gino – chiediamo che i Comuni, i nostri Gal, il Parco Otranto-Leuca e la Provincia di Lecce diano vita, già da gennaio, ad un tavolo tecnico finalizzato a stilare le delibere che limitino l’utilizzo scriteriato dei pesticidi. Non è utopia. A settembre, Malles Venosta è divenuto il primo Comune “zero pesticidi” d’Italia, proprio nel cuore delle valli delle mele quasi sempre trattate con prodotti chimici».

Articoli correlati

Brindisi – Altro che città turistica. Bagni pubblici da terzo mondo!

Mimmo Consales

Fine Luglio in sala: tra amori proibiti, calciatori ed antieroi

Davide Pagliaro

Al via l’estate del Palasummer di Piazza Palio tra concerti, cibo e divertentismo

Sergio Costa

In vetrina l’antenato dei capodogli

Antonio Greco

Tutto pronto per “Cortili Aperti Martano” tra cultura, musica ed enogastronomia

Barbara Magnani

Con “Teatro dei Luoghi” Lecce si riunisce nel nome di Dante

Isabel Tramacere