BrindisiEventiLecceSpettacoliTaranto

Fine Luglio in sala: tra amori proibiti, calciatori ed antieroi

TELERAMA – Benvenuti gentili e soprattutto curiosi spettatori di Telerama, al consueto appuntamento settimanale con Cineclub, dove i protagonisti assoluti sono le uscite più attese nel mondo del cinema.

Cominciamo il nostro itinerario nelle proposte più chiacchierate di questi giorni, tuffandoci nell’Italia degli anni 70′ con “La prima notte di quiete” di Valerio Zurlini. Questo cult del 1972′, tirato a lucido grazie ad un recente restauro, è un trattato sulla morbosità e sui sentimenti davvero imperdibile. Un racconto in una Rimini invernale e nebbiosa è la terza opera, quella conclusiva, della trilogia dedicata al mare adriatico che è anche la penultima opera del regista. Il titolo del film è riconducibile ad un verso di Goethe, scrittore tedesco vicino al movimento letterario dello Sturm und Drang, che proprio con queste parole cerca di descrivere il silenzio tipico del vuoto che la morte porta con sé. Le vicende raccontate ruotano attorno al professore Daniele Dominici, supplente di un liceo classico di Rimini che ha perso la voglia di vivere. Il personaggio è interpretato egregiamente da Alain Delon, che instaura una relazione pericolosa con una sua studentessa, Vanina Abati. A dare il volto alla ragazza l’attrice francese Sonia Petrovna, la quale rimarrà indissolubilmente legata al personaggio per il resto della sua carriera. L’opera di Zurlini entra nel vivo del malessere esistenziale, costruendo una ricerca umana forse sconclusionata ma ricca di spunti ed emozioni davvero peculiari. Un esempio può essere la scelta di utilizzare l’immobilismo culturale tipico della provincia, sotto una chiave di lettura inedita in cui viene messa sotto la lente l’incapacità di reagire degli uomini. L’estate, si sa, è un periodo di grandi emozioni, quindi questa è l’occasione perfetta per ammirare una storia d’amore proibito apprezzatissima che ha fatto la storia del cinema, in tutto il suo splendore.

Passiamo da una Rimini misteriosa e nebbiosa al campo da calcio con “Blue lock: episodio Nagi” di Shunsuke Ishikawa. Questo spin-off, tratto dall’apprezzatissimo anime antishonen di Bandai Namco sul mondo calcistico “Blue lock”, è interamente dedicato al personaggio di Seishiro Nagi ed a suo rapporto con il calcio. Nella serie animata conosciamo Nagi all’interno del blue lock, la struttura creata dal governo giapponese per plasmare l’attaccante che eleverà esponenzialmente il gioco e la credibilità della nazionale. Nel film, invece, entriamo in contatto con Nagi ancora prima che sviluppi il suo interesse per il pallone, mostrandoci come viene spinto alla gloria dal suo rapporto di amicizia con il rampollo Reo Mikage. Il loro legame servirà a Nagi come trampolino di lancio per sfruttare il suo naturale talento nel calcio: l’opera ci dà un punto di vista sulla nascita del “mostruoso” attaccante che con le sue abilità ha fatto breccia nei cuori degli appassionati, definendosi fin dalla sua prima apparizione come un fan favourite.

Concludiamo i nostri consigli settimanali con l’esplosivo “Deadpool & Wolverine” di Shawn Levy. Questo terzo capitolo supereroistico della saga cinematografica dedicata all’antieroe Marvel per eccellenza, Deadpool, cerca di sfruttare la “febbre da multiverso” che ha colpito molte della produzioni moderne post Avengers, facendo incontrare due dei personaggi fumettistici preferiti dal grande pubblico. Torna nei panni del “mercenario chiacchierone”, l’attore canadese Ryan Reynolds che, con questo ruolo, ha trovato negli anni grande notorietà e tantissimi apprezzamenti da parte del pubblico. Ad affiancarlo, il super special guest Hugh Jackman, in formissima per tornare nel ruolo del mutante più famoso di sempre, il burbero e invincibile Wolverine. Quella di Jackman è l’undicesima volta nei panni della celebre punta di adamantio degli x men e nonostante gli anni passino per tutti, continua ad essere come il volto e il fisico perfetto per il personaggio. I due protagonisti Marvel si incontreranno a causa delle azioni del Logan del suo universo, responsabile involontario delle ineluttabili morti di tutte le persone a cui Deadpool tiene maggiormente. L’antagonista principale è Cassandra Nova, sorella gemella del compianto Charles Xavier, dotata anche lei dei potere telecinetici che contraddistinguevano il fratello. Il film negli stati uniti ha ottenuto un rating R e la saga non aveva mai avuto questa classificazione, quindi ci si può aspettare tantissimo sangue ed un linguaggio abbastanza scurrile ed irriverente, superando ampiamente lo standard a cui ha abituato il pubblico con i due film precedenti. Nonostante il divieto ai minori, questo trentaquattresimo film del Marvel Cinematic Universe sarà senza alcun dubbio un grande successo di botteghino, avendo guadagnato nel suo giorno d’uscita un totale di 2.084.366 euro sul suolo italiano, con ben 265.546 presenze registrate.

Articoli correlati

Lecce, stretta per Mihaila

Tonio De Giorgi

Incidente sulla litoranea tra Pescoluse e Torre Pali: morta in ospedale la madre 29enne coinvolta

Redazione

Protesta studenti universitari a Bari: no al nuovo bando Adisu che innalza trattenute

Redazione

Il Lecce ufficializza Camarda. Primi scatti con la maglia giallorossa

Tonio De Giorgi

Minaccia di lanciarsi dal cavalcavia: salvato dai poliziotti

Redazione

Lecce, ceduto Bleve

Tonio De Giorgi