Cronaca

Case fantasma a Baia Verde, ecco come difendersi dalle truffe

GALLIPOLI- Non è la prima volta che accade: si giunge nel Salento per trascorrere il meritato periodo di ferie, certi di aver prenotato la casa vacanza a pochi metri dal mare. Del resto, gli accordi telefonici con il presunto proprietario sono andati a buon fine, la casa è stata visionata on line, l’acconto, dai 300 ai 500 euro, è stato regolarmente versato.

Tutto ok, dicevamo, salvo accorgersi, una volta giunti in terra salentina, che la casa in questione o non esiste o è occupata regolarmente dai legittimi proprietari, veri questa volta, che non hanno mai pubblicato alcun annuncio di locazione e che, dopo un primo comprensibile momento di smarrimento, si ritrovano a dover consolare e assistere comitive di turisti delusioni, che oltre al danno sono costretti a subirsi anche la beffa.

E’ quanto accaduto nei giorni scorsi a Gallipoli, in località Baia Verde, ma come dicevamo, non è la prima volta che accade, dal momento che la truffa legata alle case fantasma è molto frequente nel Salento e durante l’estate. Eppure per difendersi da simili raggiri, i consigli da seguire sono pochi e semplici, come spiega il presidente dell’Adoc Lecce, Alessandro Presicce.

Più attenzione, dunque, per far sì che il Salento continui ad essere tra le mete più desiderate per i vacanzieri italiani e stranieri.

Articoli correlati

Materiale pedopornografico nelle chat di alcuni minori, sotto inchiesta tre adolescenti

Redazione

Accordo ASL-ANPS, poliziotti in pensione nei presidi medici

Redazione

Codice Interno: la Dda chiede sequestro b&b Olivieri a Bari vecchia

Redazione

Taurisano, proseguono le ricerche del 65enne scomparso

Redazione

Ruffano, nominato il commissario prefettizio: è il viceprefetto Claudio Sergi

Redazione

Lite degenera e sfocia in accoltellamento: 19enne in ospedale con codice rosso

Redazione