Eventi

Biagio Antonacci in città per i figli dell’Ilva

TARANTO – Il suo compenso per i figli degli operai dell’Ilva a rischio licenziamento. È la ‘dedica’ di Biagio Antonacci che l’8 dicembre sarà in concerto al Pala Mazzola di Taranto. “Ho deciso di avvalermi della consulenza del Notaio Luciano Quaggia a garanzia del fatto che la somma da me donata venga costantemente monitorata e utilizzata, in modo adeguatamente ed ufficialmente certificato, nel migliore dei modi”, dice Antonacci.

Di origini pugliesi, è molto legato il cantautore italiano a questa terra.

“Legame che dimostrerà a Taranto, città – commenta – con una popolazione così fortemente colpita dalla vicenda dell’Ilva. Ritengo che la cosa migliore in questi casi sia, per chi è in grado di farlo, intervenire direttamente al fine di dare un contributo reale e concreto.

Come ho già fatto in passato, in altre situazioni, ho deciso di devolvere un importo pari al compenso spettante alla mia persona, quale corrispettivo per la mia prestazione artistica del concerto che terrò a Taranto, affinché possa servire realmente ad aiutare, almeno in parte, coloro che da questa vicenda vivono attualmente grosse difficoltà“.

Data la situazione di emergenza e il poco tempo a mia disposizione per decidere come intervenire – spiega ancora Biagio Antonacci – sarà mia premura depositare la somma al notaio Quaggia a garanzia del fatto che la somma da me donata venga costantemente monitorata e utilizzata, in modo adeguatamente ed ufficialmente certificato, nel migliore dei modi”.

Articoli correlati

Pezzuto festeggia la promozione del Casarano Calcio: “Da sempre, dalla stessa parte: quella di chi ci crede”

Redazione

Successo per la “Dna evolution” di FoodExp

Barbara Magnani

Quando l’amore diventa un labirinto senza uscita: “Adieu” è il nuovo videoclip di Mixa & Munny

Elisabetta Paladini

Presentata la quinta edizione del concorso lirico internazionale “Cloe Elmo”

Redazione

FoodExp: al via l’8° forum internazionale dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera

Barbara Magnani

Tradizione, gusto, identità: Martinucci apre a Monopoli il 28° laboratorio

Redazione