Attualità

Salento, gli agriturismi aprono le porte agli ucraini

SALENTO – Sono già 15 le strutture agrituristiche della provincia di Lecce disposte ad accogliere le famiglie in fuga dalla guerra. L’iniziativa di solidarietà è stata illustrata venerdì dal presidente nazionale di Turismo Verde (l’associazione di CIA Agricoltori Italiani che unisce gli agriturismi di tutta Italia), il salentino Giulio Sparascio, e dal direttore della Caritas diocesana Ugento-Santa Maria di Leuca, don Lucio Ciardo. Attorno ai profughi ucraini che saranno accolti nelle strutture agrituristiche sarà costituita una vera e propria rete di solidarietà che coinvolge anche tante aziende agricole. Saranno diverse, infatti, le imprese del comparto primario che metteranno a disposizione prodotti agricoli e altri beni di prima necessità.

“Se si considerano le grandi difficoltà vissute negli ultimi due anni dal settore agrituristico e dal comparto agricolo in generale, questa iniziativa assume ancora più rilievo” è stato detto. Tra le famiglie che verranno accolte, ci saranno tanti agricoltori ucraini costretti ad abbandonare la loro terra e le loro attività.

“Precedenti esperienze, dal terremoto alla pandemia, ci hanno insegnato a non sottovalutare le emergenze, ma anche che occorre agire in modo puntuale e rapido per non vanificare gli aiuti”.

Articoli correlati

Fiera del lavoro Job&Orienta, Pagliaro: affidamento diretto per oltre 650mila euro a VeronaFiere. La Regione spieghi

Redazione

La città accoglie il suo nuovo pastore: Monsignor Panzetta entra in diocesi

Redazione

Le melodie di FemminaeMaris pronte ad incantare Galatina

Redazione

È Osvaldo Stendardo il sindaco dell’anno

Redazione

Cassa edile di Lecce, presentato il “Report 2025”

Redazione

Caldo nei cantieri, Ance chiede una legge stabile

Andrea Contaldi