AttualitàCronaca

Nuova legge su xylella, corsa alle modifiche per evitare ricorsi

BARI- È corsa alle modifiche al ddl sulla gestione della batteriosi da Xylella fastidiosa, per blindare il testo e sottrarlo a eventuali ricorsi. In IV Commissione, a Bari, oggi, sono state ascoltate le osservazioni delle associazioni di categoria e del mondo accademico, in vista del dibattito in Consiglio.

Hanno partecipato anche il presidente della Regione, Michele Emiliano, e l’Assessore all’agricoltura, Leo Di Gioia. Per il governatore, il Governo regionale ha voluto “ricondurre ad un’unica voce tutta la materia con una norma che fotografa la situazione nel tentativo di fronteggiarla, immaginando però, anche quello che può essere e sarà il futuro post Xylella”.

Il mondo accademico ha suggerito di accelerare i tempi di operatività dell’Agenzia. Le associazioni di categoria, invece, di dare certezza sui tempi di erogazione degli indennizzi. Per Coldiretti, ci sono “evidenti disallineamenti con la normativa nazionale”, ciò che rende il testo, “così com’è, soggetto ad impugnazione. Altro punto dolente risulta l’assoluta mancanza di una previsione spesa, né viene indicato, nel caso di eradicazione di piante,  se gli agricoltori saranno indennizzati”.

In alternativa agli ulivi da espiantare, la Cia “condivide appieno la proposta di sostenere le filiere agroalimentari e gli impianti di vigneti, ma condivide, invece, meno la possibile riconversione a boschi ed aree naturalistiche”, a cui a suo avviso dovrebbero essere destinati solo i terreni marginali.

Articoli correlati

Usura e azzardo: il bilancio 2024 della Fondazione San Nicola e Santi Medici di Bari

Redazione

Giunta a Bari famiglia palestinese: bimba di 5 anni riceverà cure oncoematologiche

Redazione

AdP, FdI accende i riflettori sull’assunzione della moglie di Caracciolo

Redazione

GREEN EV-OLUTION

Redazione

Taranto – Marzia Varvaglione nominata presidente del CEEV

Redazione

Incidente in campagna, grave 50enne

Redazione