Attualità

“Se queste sono carceri…”: sovraffollamento record in Puglia, appello al Governo

LECCE- “Di questo passo la situazione diventerà ingestibile, tanto per i detenuti quanto per gli agenti. Qualcuno deve assumersene la responsabilità”. A rilanciare l’allarme sul sovraffollamento delle carceri pugliesi è il sindacato Osapp che, ancor di più alla luce degli ultimi episodi (ultimi di una lunga serie) invoca l’intervento urgente dei parlamentari locali.
A inizi dicembre il resoconto stilato dall’associazione Antigone aveva già fotografato un dato più che allarmante. La Puglia è risultata in cima alle regioni con le carceri più sovraffollate, superando la capienza massima del 37%.

“Ci sono eventi di una gravità assoluta che non bastano a smuovere i decisori politici -rimarca il segretario regionale Osapp, Ruggiero D’Amato – l’evasione in massa di 70 detenuti dal penitenziario foggiano nel 2020, l’omicidio di un pregiudicato davanti le porte dello stesso carcere, le rivolte negli istituti di Bari e Taranto, il numero crescente di suicidi in cella,le aggressioni giornaliere fisiche e verbali da parte di detenuti verso la polizia penitenziaria. E ancora: i turni massacranti degli agenti che variano dalle 10 alle 18/24 ore consecutive, con un’età media che supera abbondantemente i 52/54 anni di età. È il momento di passare dalle promesse ai fatti “sentenzia il sindacato, bollando come “inaudita” l’esclusione in toto del mondo penitenziario dalla Legge di Bilancio in via di definizione.
Da qui l’appello indirizzato ai parlamentari del territorio: “onorate le promesse fatte – dicono dal Sindacato – la situazione, ogni giorno sempre più critica, non può non essere considerata prioritaria dal Governo”.

https://www.youtube.com/watch?v=0Qo-L8QRnXY

 

Articoli correlati

L’Europa che guarda all’Europa, focus su guerre e dazi

Redazione

Innovazione Tecnologica in Sanità: La Persona al Centro – Edizione 2025

Redazione

Federfarma incontra il sottosegretario Gemmato

Barbara Magnani

Il Rotary Club di Gallipoli porta in sfilata le auto storiche sulla litoranea

Redazione

Nardò, Federaziende porta in piazza gli incentivi alle Pmi

Redazione

Birra e Sound resta a Leverano: l’evento si terrà dal 1° al 6 agosto

Elisabetta Paladini