AmbienteAttualità

Il bosco e la sua valorizzazione, esperti a confronto

SUPERSANO – “La sfida dei prossimi anni per la tutela, la salvaguardia e la valorizzazione del Parco della Serra di Supersano” al centro dell’incontro organizzato dall’Università delle Tre età di Supersano, con la collaborazione della sezione pugliese della Società Botanica Italiana e che si terrà nell’Auditorium Comunale di Via Vittorio Emanuele.

Vogliamo farlo partendo dalla storia dell’antico Bosco Belvedere – ha detto il presidente dell’Università delle Tre Età, prof. Bruno Contini- e che oggi non esiste più, ma che in passato era anche una straordinaria risorsa economica” .

E’ quindi necessario riflettere sulle ragioni della sua scomparsa avvenuta circa 100 anni fa. Partire dagli errori del passato, che hanno visto soccombere il bosco per mano dell’uomo che lo ha tagliato e bruciato, per non commetterne ancora.”

In un momento di crisi ambientale del Salento, causata dalla Xylella e la conseguente riduzione dello scambio ossigeno anidrite carbonica, il Parco della Serra assume un ruolo di importanza ambientale rilevante per tutto il Salento.

“Obbiettivo: la conoscenza della biodiversità del Parco della Serra e un progetto condiviso sull’ecoturismo applicato a tutto il territorio di Supersano colmo di ricchezze storiche. Un progetto che evidenzi opportunità, strategie e strumenti per uno sfruttamento ecosostenibile.”

Articoli correlati

La Festa della Liberazione scambiata per la Festa della Repubblica: è accaduto a Maglie

Redazione

Vaticano: oltre 50mila fedeli per omaggiare Papa Francesco

Redazione

Inaugurata la nuova sede della Lilt Lecce in viale Marche

Barbara Magnani

Giro d’Italia, tutto pronto per la tappa leccese. A breve ordinanza su viabilità

Redazione

Acqua col contagocce, emergenza infinita a Frigole

Antonio Greco

Rinnovata a Francavilla Fontana la consulta per mobilità e sicurezza

Andrea Contaldi