AttualitàLecce

I vigili del fuoco: “Il 2024 l’anno più disastroso per la gestione degli incendi”

Il Salento come il resto della Puglia continuano a bruciare e le associazioni dei vigili del fuoco ne hanno abbastanza. Mancano mezzi, misure adeguate di prevenzione e ancora una volta la situazione sta sfuggendo di mano. Da qui la decisione di scrivere ai massimi vertici del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e al Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.

“Il 2024, in Puglia, sembra avere tutte le potenzialità necessarie per diventare il peggiore anno degli incendi boschivi. Per ora, è già diventato il peggiore rispetto a quanto le amministrazioni, statali e regionali, competenti avrebbero dovuto fare per evitare danni incalcolabili. E mentre scriviamo, due grossi incendi stanno consumando altrettante aree naturali del Salento e le risorse disponibili sono totalmente inadeguate!

La Regione Puglia sta esibendo -continuano- un incomprensibile atteggiamento oppositivo verso i Vigili del Fuoco e la chiara incapacità di provvedere ai compiti dell’Attività antincendio boschivo. La convenzione AIB è stata firmata solo prima del 15 giugno, rendendo così impossibile l’attivazione per tempo delle risorse straordinarie che da tempo contrastano gli incendi e limitano i danni”. Alla luce di tutto questo, le organizzazioni sindacali dei vigili del fuoco chiedono: la dichiarazione dello stato di emergenza e un immediato intervento risolutore che preveda l’assegnazione, anche temporanea, di uomini e mezzi in quantità adeguata alla situazione di emergenza in atto. Inoltre chiedono l’apertura di un’inchiesta che individui le responsabilità certamente esistenti rispetto alla disastrosa gestione di tutte le fasi di una campagna incendi estivi, nelle fasi di prevenzione, contrasto e repressione.

Articoli correlati

Lecce: Camarda gol, ma esce acciaccato

Tonio De Giorgi

Cadavere di giovane donna in mare, macabra scoperta di un sub a Torre dell’Orso

Redazione

Lecce, c’è pure Jean. Banda in gruppo

Tonio De Giorgi

Bacini di Ugento. Dopo la morìa dei pesci, nulla è cambiato

Redazione

Black Friday dal 28 novembre, le previsioni per il 2025 in Puglia

carola antonucci

Parabita: sversamento d’acqua, danno ambientale e spreco di risorse idriche

Redazione