Eventi

Brindisi alle prese con il solito dilemma: corsi chiusi o corsi aperti?

BRINDISI – Corsi chiusi o corsi aperti al traffico automobilistico? Il dilemma si trascina da decenni nella città di Brindisi e vede contrapposti due schieramenti all’internod ei quali ci sono anche i commercianti. In realtà, ormai è patrimonio comune il fatto che corso Garibaldi, corso Roma e corso Umberto non rappresentino il centro storico di Brindisi, bensì quello che rimane del centro commerciale e quindi – come tale – non dovrebbero essere interessati da provvedimenti di chiusura al traffico automobilistico. Il tutto, ovviamente, fatta eccezione per giorni festivi e occasioni particolari. Ma sono in tanti anche a sostenere che i corsi dovrebbero essere destinati solo ai pedoni. Una ipotesi – questa – che andrebbe ad aggravare ulteriormente la penuria di posti-auto.

Finalmente, con il passare del tempo, sta crescendo la consapevolezza che il vero centro storico della città è quello che ruota da una parte intorno al Teatro Verdi, San Pietro degli Schiavoni e via Duomo e dall’altra intorno alla chiesa dell’Annunziata ed a via Lata. Immaginare di limitare il flusso di auto in queste aree consentirebbe di valorizzarle e di trasformarle in zone appetibili anche dal punto di vista commerciale e turistico. Il problema è che non si ha il coraggio di fare scelte definitive e quindi si va avanti con provvedimenti tampone, spesso uno in contrasto con l’altro.

Mimmo Consales

Articoli correlati

Taranto, campionato di Eccellenza in bilico

Redazione

Successo per la 24esima edizione della Festa dei Lampioni e de lu Cuturusciu

Redazione

Stazione ferroviaria, al via i lavori

Redazione

Metà Giugno al cinema: tra Spazio, motori e bei sentimenti

Davide Pagliaro

Salentino Doc: l’evento che premia l’impegno, il coraggio e le radici salentine

Redazione

Virtù e Conoscenza 2025: presentata la IX edizione. Sabato cerimonia a Porto Cesareo

Elisabetta Paladini