Sport

Verso Salernitana-Lecce: classicissima del sud alla prima volta in A

LECCE (G. Serafino) – Strano ma vero. Salernitana e Lecce si sono scontrate sui campi di calcio per ben 65 volte, a partire dal lontano 1927, ma venerdì sera sarà la prima volta che granata e giallorossi si ritroveranno gli uni davanti agli altri in Serie A.

Fa finalmente debutto nel massimo campionato una delle grandi classiche del calcio meridionale, dopo circa un secolo di sfide accese e di spettacolo sui campi di B, C, e II Divisione. Se per un lungo periodo gli incroci hanno rappresentato sfide ai vertici della classifica, questa volta in palio di saranno punti pensatissimi per la salvezza. 5 al momento che lunghezze tra le due squadre, con la Salernitana partita alla grande in questa stagione con una striscia positiva che dura da cinque turni e reduce dal chiacchierato pareggio sul campo della Juventus; Lecce, invece, ancora a caccia del primo brindisi stagionale, con tre punti frutto dei pari ottenuti contro Empoli, Napoli e Monza.

Numeri e tabelle alla mano, all’Arechi il Lecce sarà chiamato a riequilibrare il bilanciere che vede i campani avanti nelle sfide dirette. In trasferta, i precedenti tra le due squadre sono ben 32, con sole 7 vittorie per i salentini, 11 pareggi e 8 affermazioni campane; 31 i gol messi a segno dal Lecce, 47 quelli subiti.

Il primo incrocio tra le due compagini a Salerno risale addirittura alla stagione 1927/28, quando in Seconda Divisione, fini con la netta affermazione granata per 4 a 0. Nel 1946/47 c’è da registrare la prima sfida in cadetteria: fini 2-0 per i padroni di casa. L’anno successivo la Salernitana bissò, con lo stesso punteggio, la vittoria. Mentre il primo acuto giallorosso si è dovuto attendere fino alla stagione 1959/60, quando, in Serie C, nell’allora stadio “Vestuti” il Lecce si impose 3 a 1.

Negli anni 2000 gli incroci sono tornati in B, dove a spiccare è senza dubbio la gara giocata il 23 marzo 2010 con la vittoria per 2 a 1 con le reti di Munari e Di Michele, una delle tappe che condusse il Lecce di De Canio alla promozione in A.

Una delle classiche del calcio del Sud è tornata a farsi più frequente dal 2013 in poi, con il ritorno del Lecce in Lega Pro. Il 1 settembre la squadra di Checco Moriero perse 2 a 1, mentre nell’ottobre successivo arrivò il successo con i gol di Carrozza, Sacilotto e Doumbia, guidati da Franco Lerda.

Gli ultimi due incontri sono fresca memoria. il 26 gennaio 2019 l’affermazione del Lecce di Liverani con le reti di Mancosu e Palombi, mentre l’ultimo precedente, due anni fa, terminò 1 a 1: reti di Capezzi e del solito Marco Mancosu su calcio di rigore.

Articoli correlati

Volley A2: in casa Taranto torna il sereno col successo sul Cantù

Mario Vecchio

Basket serie C: derby leale e intenso. A Monteroni passa Lecce 88 – 96

Mario Vecchio

Melendugno nella storia del volley, vince e accede ai quarti di Coppa Italia

Mario Vecchio

Basket in carrozzina: esordio di campionato amaro per Lupiae Team Salento

Mario Vecchio

Volley A2 femminile: Melendugno inarrestabile, battuta Messina 3-1

Mario Vecchio

Eccellenza Pugliese: Taranto sbadato, il Novoli non molla e finisce 3-3

Mario Vecchio