Attualità

Ex Enel: per due anni l’illusione dell’apertura, ma lu “parkejoo” resta chiuso

LECCE – Ad attenderlo i leccesi sono ormai abituati. Anche perché l’ultimo annuncio ufficiale di Palazzo Carafa sull’ imminente apertura risale a due anni fa: Aprirà per Natale 2019“, ma così non è stato. Da allora, al netto della campagna pubblicitaria lanciata questo novembre per sponsorizzarlo, sulla messa in funzione del parcheggio ex Enel le bocche sono rimaste cucite.

Un’unica certezza arriva da fonti non ufficiali ma ben informate: di certo anche questo Natale i 610 posti auto interrati resteranno chiusi. E la città di quei parcheggi, ormai considerati “fantasma”, avrebbe invece tanto bisogno. E nel periodo delle feste più che mai, considerato che da tempo per garantire il turnover anti-ingorgo dei parcheggi in centro, il Comune li ha resi a pagamento anche nei festivi. Conseguenza: centinaia di multe. Dalla media quotidiana di 80, soltanto per citare un esempio, nel giorno dell’immacolata si è arrivati a 214 verbali.

Era il 12 novembre 2018 quando il sindaco Salvemini, rispondendo ad un’interpellanza sul tema, garantì che ad acquisto completato dell’area, sarebbe stato aperto il primo livello. “Per questo primo step, tempi brevi” disse.

La transazione tra vecchio e nuovo proprietario (ossia dalla famiglia Caiaffa alla power sun srl, società specializzata nel campo della gestione della sosta) è alle battute conclusive – precisò sempre 3 anni fa, in quell’occasione – Chiuso l’accordo con banche e investitori nazionali, siamo nella fase di approfondimento dei dettagli tecnici del progetto. Ad acquisto completato sarà aperto il primo livello, l’unico dei tre già pronto e fruibile”.

Il 27 dicembre 2018, in una conferenza all’Open Space, i tempi furono poi delineati più chiaramente: “l’area parcheggio su viale De Pietro aprirà nel Natale 2019” fu detto. Da allora, si diceva, sono trascorsi due anni e nulla si è mosso.

Ad oggi sarebbero pronti il secondo e il terzo piano interrati, si sta ultimando il primo. Nessuna certezza, però, sul giorno in cui Lecce potrà avere il suo parcheggio, anzi “Parkejoo”, così come è stato battezzato, scritto all’inglese ma con un evidente omaggio al dialetto salentino.

La campagna pubblicitaria “Immagina la metropolitana a Lecce” – che da un mese e mezzo circola tramite i manifesti affissi sulle principali vie della città, sui social e attraverso il sito ufficiale – aveva l’intento di far immaginare una città diversa, più “leggera”, con meno auto nel cuore della città, per poi muoversi agilmente a piedi.

Una mobilità sostenibile che, però, dovrà ancora attendere. E i tempi, tabù, pesano e non poco.

E sull’ennesima mancata apertura del parcheggio dell’ex Enel interviene Andrea Guido, già assessore all’Ambiente del Comune di Lecce: a suo avviso, gli annunci dati dall’amministrazione comunale su imminenti aperture sono stati superficiali visto che da quella infrastruttura “dipendono le sorti della maggior parte dei commercianti e degli esercenti del centro storico”, dice.

Articoli correlati

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione

Puglia, prende corpo la cordata per far nascere Puglia Sky

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione

Le Cesine, Fare Verde Lecce: “Un’oasi naturale trasformata in discarica a cielo aperto”

Redazione

Tutto pronto per la nuova edizione della Volìa Cazzata

Antonio Greco

Verbali in crescita a Oria, obiettivo 300mila euro di incassi

Andrea Contaldi