AttualitàEvidenza

Il coprifuoco e la guerra al nemico invisibile: alle 22 Lecce è desolata

LECCE – Sono le 22 di venerdì e la città di Lecce è deserta. Scatta il coprifuoco che mette a dormire la città. Il bacio della buonanotte è amaro, amarissimo. Ma al momento è l’unica strada individuata dal Governo per contenere l’avanzata, serrata, di un nemico invisibile.

C’è il barocco sonnecchiante, attraversato e destato soltanto dalle pattuglie che presidiano la città, per assicurarsi che nessuno metta piede fuori di casa se non per i motivi previsti per Legge.

Lì dove ogni venerdì la movida la fa da padrona, non c’è più nessuno. Di fatto questo primo week-end scandito dal coprifuoco rappresenterà un banco di prova importante. Se la consegna a domicilio, con cui qualcuno ha scelto di reinventarsi, non dovesse decollare, i locali sarebbero pronti a stopparsi del tutto, in attesa che la situazione migliori.

E se il primo lockdown appariva, fino a qualche giorno fa, un ricordo lontano e pronto ad essere archiviato, ecco che allo scoccare delle 22 quel silenzio, quel buio, quelle saracinesche abbassate, concedono il bis.

È l’estate di San Martino più “raggelante” che si sia mai vista.

E.Fio

Articoli correlati

Spari nella notte a Casarano: quattro colpi di pistola contro un’abitazione

Redazione

Serie D, vittoria importante per il Nardò. In vetta c’è il Città di Fasano

Tonio De Giorgi

Cittadinanza conferita a sette personalità

Redazione

Caso mensa: a Taurisano si dimette l’assessora Carolì. A Veglie il tar “boccia” La Fenice

Redazione

Daniele e il suo cagnolino Pluto cercano aiuto per rendere abitabile la loro casa a Spiaggiabella

Elisabetta Paladini

Lecce, ripresa la preparazione: Morente e Siebert in gruppo

Tonio De Giorgi