AttualitàCultura

Daniel Vetrugno porta il Salento nello Spazio

NOVOLI (di M.Cassone) – C’è un giovane ricercatore di astrofisica salentino nel team italo-tedesco che guiderà  il satellite LISA a 1,5 milioni di chilometri dalla terra.

È Daniel Vetrugno, novolese, componente del team di scienziati che si occuperà del lancio, che avverrà il 2 dicembre dalla base spaziale di Kourou, nella Guyana francese, del satellite LISA Pathfinder dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Il gruppo di studiosi, guidati dai Professori Stefano Vitale dell’Università di Trento e Karsten Danzmann dell’Albert Einstein Institute di Hannover, sarà formato da scienziati provenienti da tutta l’Europa.

La missione del satellite, che arriverà a destinazione dopo 50 giorni, sarà di testare le tecnologie per la realizzazione del rivelatore di onde gravitazionali del progetto eLISA.

Parte quindi la caccia per cercare di trovare e confermare l’esistenza delle onde gravitazionali, il risultato  sarebbe epocale perché confermerebbe l’ultima teoria di Einstein non ancora dimostrata.

 

 

Articoli correlati

Lecce, dibattito su “La destra e il sindacalismo nazionale”

Redazione

Terremoto nel Gargano, scosse avvertite in Puglia e Basilicata

Redazione

Lecce, conto alla rovescia per il ritorno della tettoia Liberty in città

Redazione

Taranto – La medicina e la sua storia: Il convegno nazionale

Redazione

Pulsano – Lotta alla malavita con la legalità: vertice in comune.

Redazione

Nasce “Salento Food Experience”: la prima rete d’imprese dell’agroalimentare salentino

Redazione