Cronaca

La vita a metà degli insegnanti salentini al Nord: “Il trasferimento? Dopo la pensione”

LECCE- Anche il salento è terra di partenza per le migliaia di insegnanti destinati alle cattedre del Nord. Ma qual è la loro vita? Su di loro si accendono i riflettori adesso che il governo ha costretto a scegliere tra una stabilizzazione nelle regioni settentrionali o un precariato vicino casa. C’è chi quell’andirivieni fatto di aerei, valige, treni, una famiglia qui e un lavoro lì lo pratica da anni.
Una storia per tutti: quella di Rosanna, insegnante delle scuole materne. Un marito in un paese del Cpao di Leuca e un lavoro a Bologna. Quello che inizierà a settembre sarà il quarto anno. Il trasferimento? “Dopo la pensione”.

Una vita a metà, sdoppiata. Lei non ha avuto scelta: il concorso, l’ultimo fatto, lo ha vinto in Emilia Romagna e tornare sarà una corsa ad ostacoli quasi impossibile. E non è affatto un caso raro. Anzi, è la normalità.

Articoli correlati

Svastica a Porta San Biagio, le telecamere immortalano un gruppo giovani

Redazione

Al Bano vince la causa contro il Consorzio di Bonifica: “Una questione di principio”

Redazione

Rapina a Lecce: uomo entra in un centro scommesse e si fa consegnare incasso con in mano un coltello

Redazione

Tragedia sulla statale 16: 25enne falciato da un’auto mentre prestava soccorso

Redazione

Disegnata una svastica davanti Porta San Biagio: s’indaga

Redazione

Halloween, notte di terrore fra rapine e maxirogo di auto

Redazione