Cronaca

Antiracket, nuovo sportello per il Consorzio

BRINDISI   –    Una nuova sinergia tra istituzioni e associazioni. Soprattutto, una nuova sede o, meglio, un nuovo sportello contro il pizzo e a favore delle vittime di estorsione. Dalla sala verde della Camera di Commercio di Brindisi si leva il grido: “Dio lo vuole” e questa volta a parlare è proprio il presidente Alfredo Malcarne.

E’ infatti dal Sud che parte il grido di battaglia lanciato dal Consorzio Antiracket e Antimafia alla criminalità organizzata. Una vera e propria crociata che mira a creare una nuova sinergia tra operato della Magistratura e Amministrazione comunale per abbattere la crescete piaga della criminalità.

La Camera di Commercio, con l’incontro mattutino ‘Rete alla legalità’ a cui hanno preso parte le presenze civili e militari locali, apre così alcuni dei suoi uffici e li mette a disposizione delle associazioni antiracket che ne faranno un punto di ascolto e di accompagnamento per le famiglie e gli operatori economici vittime delle prepotenze e delle persecuzioni della malavita.

Con questo spirito di servizio, il sud brindisino prova a ripartire con caparbietà e nuove energie, amplificando la cultura della legalità per uscire dalla complessa rete di disagi causata dalla forte delinquenza.

Propositi apprezzabili, così come le politiche attuate negli ultimi anni da chi dice ‘no’ al pizzo e all’estorsione. Fenomeni in diminuzione, ma è evidente tutt’altro che scomparsi.

 

 

 

Articoli correlati

Droga, vendita di armi ed estorsioni: 17 arresti tra Canosa e Bari

Redazione

Arrestato il brindisino Calò dopo la fuga dall’ospedale

Andrea Contaldi

Emergenza decoro, fotografato uomo nudo al porto. Pepe: “Serve fermezza”

Redazione

Spiaggia occupata abusivamente: scatta il sequestro delle attrezzature

Redazione

Scontro tra due auto: quattro feriti, anche due bambini

Redazione

Grave incidente a Ginosa: ferita intera famiglia, grave bimba di 3 anni

Redazione