EvidenzaLeccePolitica

Disturbi alimentari, Pagliaro: «Un centro che potrà diventare polo d’eccellenza»

«Possiamo dire che abbiamo visto il centro nascere ed è già un grande risultato dopo anni e anni di battaglie».

Con queste parole il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Paolo Pagliaro, ha commentato la sua visita al nuovo Centro per i disturbi del comportamento alimentare attivato a Lecce, frutto di un percorso avviato anni fa e più volte sollecitato dallo stesso Pagliaro con varie ispezioni.

Ma facciamo un passo indietro: a luglio 2022 il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una mozione del consigliere regionale Pagliaro che prevedeva la destinazione di fondi per la ristrutturazione del Centro diurno già attivo da anni nell’ex Opis di Lecce, e per la creazione di un’area di ricovero al Fazzi.
A novembre 2023 la Regione annuncia lo stanziamento di oltre 2 milioni di euro per la realizzazione di stanze di degenza nell’ospedale Vito Fazzi, dedicate all’assistenza h24 delle pazienti acute. Partono i lavori, ma viene constatata la lentezza. La struttura, infatti, doveva essere aperta già a settembre 2024. A febbraio 2025, in Commissione Bilancio del Consiglio regionale, era stato comunicato che oramai si era alle battute finali e che si aspettava la consegna e il montaggio degli arredi. Con un ritardi di un anno, il centro è stato finalmente aperto, dispone di quattro posti letto dedicati al ricovero, rappresentando un primo passo verso la costruzione di una struttura di riferimento per il Salento e l’intera Puglia.

«Si partirà con una disponibilità ridotta – ha spiegato Pagliaro – ma l’obiettivo è l’ampliamento e il potenziamento dei servizi, fino a farne un polo d’eccellenza regionale. È una buona notizia per le nostre ragazze e i nostri ragazzi, che finora erano costretti a cercare cure fuori regione. Finalmente ce l’abbiamo fatta».

La nascita del Dca leccese arriva dopo un lungo dibattito istituzionale e numerose richieste avanzate negli anni da associazioni, famiglie e operatori sanitari. I disturbi del comportamento alimentare, in forte aumento soprattutto tra adolescenti e giovani adulti, rappresentano infatti una delle emergenze sanitarie più delicate e complesse da affrontare. Durante l’ispezione è poi arrivata anche la Presidente del consiglio regionale, Loredana Capone, accompagnata dal direttore dipartimento, Serafino De Giorgi.

«Questo risultato – ha concluso Pagliaro – è frutto dell’impegno profuso negli anni per dare risposte concrete a chi vive questa sofferenza. Registriamo oggi un segnale positivo, ma continueremo a vigilare affinché la struttura cresca e possa garantire assistenza e percorsi terapeutici adeguati in Puglia».

Ispezione poi al Cup, dove da alcuni giorni si stanno registrando code e disagi per le prenotazioni delle analisi, e al Pronto Soccorso, dove è stato riscontrato il solito problema: troppo carico a fronte del poco personale. «Una situazione che non si evolve. C’è sempre il solito problema e i medici fanno veramente dei sacrifici enormi. Ma non solo i medici, anche gli infermieri, gli OSS, tutto il personale che è ridotto ai minimi termini ed è insufficiente rispetto alla mole delle richieste che pervengono qui al Pronto Soccorso».

Per il consigliere, la soluzione passa anche da misure ed incentivi.

Accanto al nodo del personale, Pagliaro ha sottolineato altre urgenze pratiche, come la carenza di sedie a rotelle: «C’è necessità di nuove e tante, possibilmente, sedie a rotelle, proprio per facilitare il trasporto dei pazienti dalle ambulanze o dalle automobili private al Pronto Soccorso».

Durante l’ispezione è emersa anche un’altra problematica, legata alla sicurezza: «Ci hanno segnalato il problema dei furti all’interno del plesso ospedaliero. Sembrerebbe che sia diventato un fenomeno da attenzionare: ogni settimana viene rubata un’automobile proprio nei parcheggi. Sarebbe quindi opportuno collocare delle telecamere e rafforzare il sistema di sicurezza all’interno del complesso ospedaliero».

Articoli correlati

La “banda della marmotta” colpisce ancora: nella notte assalto a Torre San Giovanni

Redazione

Lecce, lavorano a parte Camarda e Banda

Mario Vecchio

SS 275, c’è l’autorizzazione paesaggistica all’ultimo lotto

Redazione

Gallipoli, stop alla mensa scolastica per chi non è in regola con i pagamenti: “È vergognoso”

Redazione

Operazione “Fenice Neretina”: tra i 19 arresti anche i presunti responsabili di un incendio

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”, il tour del consigliere Pagliaro fa tappa a Neviano

Redazione