Si riduce la condanna per un 46enne di Taurisano, accusato di maltrattamenti in famiglia aggravati, tentate lesioni gravissime e danneggiamento ai danni dell’ex moglie. Nelle scorse ore, la Sezione Promiscua del Tribunale di Lecce, ha accolto il ricorso in appello presentato dagli avvocati della difesa Ada Alibrando e Cristina Bray, riformulando la pena da sei a quattro anni e otto mesi di reclusione.
La vicenda giudiziaria trae origine da una lunga serie di episodi di minacce e vessazioni ai danni della donna, avvenuti durante e dopo il periodo di convivenza, che avevano portato la donna a interrompere la relazione con il 46enne, trasferendosi in un’altra abitazione con i due figli minorenni di 15 e 17 anni.
Secondo quanto ricostruito nel corso del processo, l’uomo avrebbe più volte minacciato e offeso la donna anche davanti ai due figli, accusandola di aver iniziato una nuova relazione sentimentale con un altro uomo e pronunciando frasi gravemente intimidatorie. “Tu ti pensi che ti vai a divertire e io ti devo mantenere, che ti devo mantenere i ragazzi. Vai, ucciditi sola, andate a uccidervi voi, l’avvocato, il giudice” avrebbe detto in un’occasione.
Gli atti persecutori si sarebbero aggravati nel novembre del 2023, quando l’uomo, mosso da un chiaro intento vendicativo, avrebbe ordinato a due persone di incendiare due autovetture, una Fiat Punto Evo e una Lancia Y, intestate al nuovo compagno della ex moglie e alla donna.
Gli avvocati del 47enne hanno contestato la prima sentenza emessa in rito abbreviato il 7 luglio scorso, sostenendo che la condotta del loro assistito configurerebbe più propriamente il reato di atti persecutori aggravati, anziché maltrattamenti, oltre a eccepire una presunta errata valutazione delle fonti di prova.
Il Tribunale, accogliendo in parte le tesi difensive, ha quindi rimodulato la pena, escludendo la pena accessoria dell’interdizione legale e riducendo quella dai pubblici uffici a cinque anni. Considerato il tempo già trascorso in custodia cautelare in carcere e il comportamento processuale dell’imputato, la pena detentiva è stata sostituita con quella degli arresti domiciliari.
post successivo