AttualitàBrindisiVideo

Epilessia: “La scuola non ha paura delle crisi”

BRINDISI – L’associazione “Emotiva… mente” di Mesagne si impegna con dedizione a far conoscere l’epilessia in ogni suo aspetto, combattendo le false credenze e lo stigma che spesso accompagnano questa malattia. L’epilessia, pur essendo una patologia gestibile con farmaci adeguati, continua a lasciare profonde sequele sul piano sociale, portando a discriminazioni in ambiti come il lavoro, lo sport e la scuola.

In questo contesto, l’Istituto Morvillo Falcone di Brindisi, guidato dalla dirigente Irene Esposito, ha aderito con entusiasmo al progetto “La scuola non ha paura delle crisi”. Questo progetto si articola in due fasi: la prima è dedicata alla formazione del personale scolastico, un passaggio cruciale per garantire che gli insegnanti siano preparati a gestire le crisi epilettiche.

La seconda fase del progetto è rivolta agli studenti, in particolare a quelli del corso sanitario dell’Istituto, con un incontro con dei professionisti. Un confronto ricco di spunti che ha visto la partecipazione attiva degli studenti.

La Dirigente Irene Esposito e gli altri responsabili del progetto hanno ribadito l’importanza di lavorare in rete per eliminare le etichette e i pregiudizi radicati nell’ignoranza. “La conoscenza delle diversità elimina la paura delle differenze”, hanno affermato, promuovendo una cultura di accettazione e inclusione.

Articoli correlati

Squinzano abbraccia il “suo” Fefè: appuntamento il 10 ottobre

Carmen Tommasi

Taranto, TEDx: no al nucleare, cui prodest?

Redazione

Autovelox Tangenziale Est: Zacheo difende l’equiparazione “approvazione = omologazione”

Redazione

DMO Puglia, verso un turismo coordinato e integrato

Redazione

Presentata la rivista che raccoglie le emozioni della quarta tappa del Giro d’Italia a Lecce

Redazione

Sternatia, polemica sui nuovi loculi cimiteriali: il comune difende il bando

Redazione