AttualitàBrindisiVideo

Ritorno del lupo: implicazioni ecologiche e sociali

BRINDISI – Il lupo, sebbene in piccoli nuclei, sta tornando a popolare il territorio pugliese. Questo fenomeno porta con sé numerose implicazioni ecologiche, sociali e istituzionali, sottolineando l’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica e i professionisti dell’informazione. Presso il Media Porto del Polo Biblio Museale di Brindisi, si è tenuto un incontro a carattere scientifico per affrontare queste tematiche.

Il convegno, intitolato “Lupo appenninico nel territorio provinciale di Brindisi”, è stato organizzato dal Centro di Fauna Selvatica della Provincia di Brindisi. L’obiettivo principale dell’incontro, fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per trattare con maggiore efficacia e competenza i fatti di cronaca legati alla presenza del lupo nel brindisino.

Il professor Randi, biologo genetista e docente dell’Università di Bologna, ha evidenziato come il lupo stimoli nelle persone reazioni emotive particolari, un atteggiamento che può essere giustificato, ma ha ribadito l’importanza di basare le valutazioni e le condizioni sulle conoscenze scientifiche attuali. Ha sottolineato che l’obiettivo dell’incontro era spiegare in modo chiaro cosa significhi convivere con i lupi. Conoscere il lupo significa proteggerlo e non temerlo.

Articoli correlati

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Lizzanello

Redazione

“Cantiere delle idee”: focus sul PUG per disegnare il futuro di Ugento

Redazione

Mariagrazia Anselmi, inaugurazione del comitato e programma elettorale per le Regionali al fianco di Decaro

Redazione

Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze armate tra memoria e speranza di pace

Redazione

Nuova viabilità e spazi verdi a Materdomini

Andrea Contaldi

Mostra documentaria in memoria dei caduti brindisini

Andrea Contaldi