LECCE – Una vela, un telaio, delle briglie, e opzionalmente una o più code. Gli aquiloni furono inventati 2800 anni fa in Cina, paese dove erano disponibili i materiali più adatti alla loro costruzione. Li vedremo vedremo librare presto nei nostri cieli. II Salento, terra di sole, di mare e di vento, infatti, si presta benissimo ad essere accarezzato da questi giganti dell’aria, così come sono stati ribattezzati gli aquiloni dal Comune di Melendugno che ha voluto dedicare loro un Festival ad hoc. La prima edizione di “Giganti in volo”, Festival internazionale degli aquiloni, è in programma il 7 e l’8 settembre, dalle ore 10 alle 19 a Roca Vecchia.
“Un momento condiviso di gioiosa sostenibilità”, ha commentato la Consigliera Patrizia Gerardi che, insieme alla Consigliera Roberta Montinaro, ha curato l’intero iter organizzativo.
Energia pulita, biodiversità, inclusione, pace: sono tanti, dunque, gli obiettivi dell’Agenda 2030 legati a un evento realizzato in collaborazione con il Club Eolo di Gubbio – gruppo tra i più longevi presente ai maggiori festival degli aquiloni nel mondo – e la Camera di Commercio di Lecce
Sono 38 gli aquilonisti che prenderanno parte alla manifestazione.
Intorno al campo di volo, appositamente allestito, ci sarà spaio anche pe ri prodotti enogastronomici, artigianali e solidali. Il giardino del vento sarà uno dei fiori all’occhiello della manifestazione. Per i più piccini sarà allestita un’area dedicata con la presenza di gonfiabili, giochi e laboratori. Non mancherà la musica con la pizzica salentina de L’Allegra Compagnia Cantante.
All’evento hanno collaborato anche Parrocchia Maria Santissima Assunta Melendugno e Oratorio Don Orione Melendugno, Giovani in Gioco, Surf Fest, Narconon, Terzo Millennio.
