Attualità

Consiglio regionale, torna il Question time: 274, statale 100, sanità

BARI – Torna il Question time in Consiglio regionale. Dopo un esperimento iniziato due legislature fa, la massima assise regionale prova a rimettere al centro le interrogazioni su questioni urgenti. L’intento era dare una accelerata ad uffici e giunta regionale per indurre gli assessori competenti e relative strutture tecniche a rispondere con altrettanta urgenza. Urgenza che abitualmente non c’è visto che sono sbarcate in aula questioni che attendevano risposte dal 2021.

Una delle emergenze affrontate è stata la messa in sicurezza della 274 Gallipoli-Leuca. Ad interrogare l’assessora ai Trasporti Debora Ciliento, è stato il capogruppo de La Puglia Domani, Paolo Pagliaro che sul tema aveva presentato una mozione, poi approvata, già due anni fa. L’assessora ha ribadito quanto già noto: il progetto di raddoppio della statale 274 – a quattro corsie solo fino a Taviano, per poi subire un pericoloso restringimento a due corsie – non è stato inserito nel programma siglato a marzo scorso da Mit e Anas, come invece chiesto dalla Regione. Partita chiusa? Per Pagliaro no. La sollecitazione è a riaprire l’iter, cominciando con uno studio di fattibilità del Nucleo di valutazione regionale che tenga conto della necessità e dell’urgenza di quest’opera. “Una storia – ha commentato Pagliaro – che si ripete, come per la Bradanico Salentina. Una progettazione di ripiego che punta a risolvere solo alcune criticità, senza né allargamento né un disegno per rimuovere tutte le insidie della statale 274, maglia nera per incidentalità e mortalità”.

Questione rimandata, invece, per l’alta velocità Roma-Bari-Lecce, anche questa al centro di una mozione approvata nel 2021. 

Di strade si è parlato anche per il versante jonico. A chiedere di deviare il traffico dei mezzi pesanti dalla Statale 100 sull’autostrada Taranto-Bari, senza pedaggio è stato il capogruppo di Fratelli d’Italia, Renato Perrini. L’assessora Ciliento è stata possibilista, aprendo ad una sinergia istituzionale. “Non solo abbiamo avuto rassicurazioni – ha detto nella replica Perrini – ma si sta vagliando un’analoga soluzione sul tratto autostradale Bari-Molfetta per alleggerire il traffico, sempre dei mezzi pesanti, dalla Statale 16. Si risolverebbe così un problema non solo di traffico, ma anche di sicurezza, per questo ciascuno nel proprio ruolo politico ci attiveremo per adottare, seppure temporaneamente, questa soluzione.

Nel corso della seduta anche una lunga parentesi di sanità. Il governatore Emiliano, che ha ancora per qualche giorno la delega da consegnare nelle mani di Piemontese, ha risposto alle sollecitazioni del centrodestra. Su un punto, in particolare, ha spiegato che per sopperire alla mancanza di rianimatori, da Roma è arrivato il via libera ad arruolare nei reparti gli specializzandi, sotto la guida di un rianimatore specializzato. Punto sul quale, però, ha detto, i sindacati non sono d’accordo. 

Articoli correlati

Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze armate tra memoria e speranza di pace

Redazione

Nuova viabilità e spazi verdi a Materdomini

Andrea Contaldi

Mostra documentaria in memoria dei caduti brindisini

Andrea Contaldi

Cerimonia per l’Unità Nazionale e le Forze Armate

Andrea Contaldi

A Galatina crescono i nuovi top gun dell’aeronautica militare italiana

Antonio Greco

Ex Ilva: continuano le trattative con i due fondi americani

Redazione