AttualitàEventiLecce

“Storie sbagliate”, uno spettacolo per guardare oltre le sbarre

LECCE – “Nel carcere di Valencia compare questa scritta: Qui entrano le persone non il reato”. E’ da qui che occorre ripartire per dare un’altra chiave di lettura al carcere, un luogo non-luogo dove il tempo è come rarefatto. Dove ad entrarvi deve essere la persona non il reato che ha commesso. Roberto Tanisi, fino a pochi mesi fa presidente del Tribunale di Lecce, ha voluto descrivere la difficile situazione di degrado che si registra nelle carceri italiane. Il suo spettacolo “Storie sbagliate”, in scena il 24 maggio al teatro Fasano di Taviano, diventa l’occasione per riflettere sulla condizione dei detenuti.

I numeri sono inquietanti. Dall’inizio dell’anno sono già 34 i detenuti che si sono tolti la vita. L’ultimo è di due giorni fa. Ecco perché occorre guardare oltre le sbarre, frugare nelle vite di chi è recluso, di cercarvi sensi di colpa e future speranze, o magari illusioni.

Uno spettacolo tra testimonianze di storie realmente vissute. Un pugno nello stomaco per quanti considerano il carcere un luogo di perdizione ed emarginazione.

Articoli correlati

Regionali Puglia 2025, l’affluenza alla chiusura dei seggi: iniziano gli scrutini

carola antonucci

Via Roggerone e Giammatteo, buie e senza strisce. “Un vero pericolo”

Redazione

Tentato omicidio a Copertino, convalidato il fermo del 23enne

Redazione

Nasce QEPOP Solar: l’energia del futuro firmata EPOP e Qesco

Redazione

Tragedia nei parcheggi del “Vecchio Fazzi”: cane travolto e ucciso da un’auto pirata

Elisabetta Paladini

“L’Amore vero non uccide mai”: Us Lecce in campo contro la violenza sulle donne

Mario Vecchio