Attualità

Tra “Argentinizzazione” e voto all’estero: il libro di Rosanna Bolognini

SALENTO – Il saggio di Rosanna Bolognini ci porta alla scoperta di un affascinante capitolo della storia del nostro Paese: quello della migrazione degli italiani verso l’Argentina alla luce del ruolo che sono riusciti a conquistare in territorio sudamericano, sfidando le notevoli diffidenze che ostacolavano l’inserimento in alcuni settori della società locale.

Dal XIX secolo gli italiani si sono avventurati in Argentina, sfuggendo alla miseria e alle guerre, ma portando con sé un’incredibile determinazione. Con il prezioso contributo delle associazioni italiane si sono integrati nel tessuto socio-economico locale, ne hanno assorbito la cultura ma riuscendo a conservare e valorizzare la propria identità: il risultato di questo intreccio è senza dubbio una comunità unica.

Il saggio approfondisce appieno il contesto storico del fenomeno, partendo dalle motivazioni che lo hanno generato. L’analisi prosegue inquadrando il panorama argentino dal periodo dell’indipendenza fino agli anni Settanta; i compromessi tra le problematiche riscontrate e le ambizioni da coltivare; l’accordo bilaterale tra le due Repubbliche e le caratteristiche dei flussi migratori successivi.

Articoli correlati

Castellaneta – “Memorial D.Terrusi” a Tonino Ottomanelli

Redazione

Assistenza sanitaria in carcere, Asl: “Offerta non peculiare alla nostra azienda”

Redazione

Giro d’Italia, si riunisce il Comitato e lunedì l’ordinanza sulla viabilità

Redazione

Inclusione e sostegno: i progetti del Consorzio BR4

Andrea Contaldi

Aeroporto del Salento: la continuità territoriale una questione cruciale

Andrea Contaldi

Merine, giungla urbana in via Morvillo: operai al lavoro per far risplendere questa strada

Antonio Greco