Attualità

Riaperta a Brindisi la chiesa di Santa Teresa

Chiesa di Santa Teresa

BRINDISI – Ha riaperto le porte la chiesa secentesca di Santa Teresa, situata nella omonima piazza nel centro del comune capoluogo e costruita nel 1671 grazie alla benevolenza del sacerdote brindisino Francesco Monetta. L’edificio fu destinato ai padri Teresiani, cioè ai Carmelitani Scalzi. All’interno è ubicato il Museo Diocesano “Giovanni Tarantini”, inaugurato nel giugno 2012.

La chiesa è stata sottoposta nel 2022 ad un intervento per il recupero e la funzionalizzazione di infrastrutture materiali grazie al finanziamento del bando Regione Puglia “Interventi per valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale appartenente agli Enti ecclesiastici”, con il potenziamento dell’offerta di servizi culturali, attraverso la realizzazione di laboratori e l’adeguamento tecnologico del patrimonio culturale.

Nel convento ha sede, dal 1990, l’Archivio di Stato dove si conservano importantissimi documenti. Dopo i recenti interventi è disponibile un allestimento multimediale e interattivo per la divulgazione dedicata a turisti e studenti.

L’edificio è affidato alla gestione della Brindisi Multiservizi. La città, dunque, torna ad usufruire di un bene prezioso inserto in una delle location più suggestive. Un bene da preservare e tutelare con cura.

Articoli correlati

Carenza di organico: boom di udienze rinviate. Il rischio: “amnistia strisciante”

Erica Fiore

Filobus, in Consiglio l’approvazione del progetto di ampliamento

Redazione

Taranto, BRT: investimento necessario. Il punto a Palazzo di città

Redazione

Anna Maria compie 100 anni, festa grande a Cutrofiano

Mario Vecchio

“Meglio se restavi a casa a cucinare”: frase sessista a una sindacalista della Cgil.

Redazione

“Scherma per tutti” e “Nastro rosa”: due nuove iniziative presentate a Palazzo Carafa

Carmen Tommasi