Un’Italia praticamente divisa in due con disagi a non finire. Tutto questo a causa della frana dello scorso 12 marzo che ha coinvolto la tratta tra Ariano Irpino e Montecalvo causando gravi disagi ai passeggeri. Ma questi problemi continueranno a infierire su molti utenti e pendolari per almeno un mese, fino a quando il problema non sarà risolto.
La società Rete ferroviaria italiana (Rfi) ha infatti comunicato che il ripristino dell’infrastruttura dovrebbe avvenire in 30 giorni, dunque entro il 14 aprile prossimo. Fino a quel momento i treni a lunga percorrenza si fermeranno nelle stazioni di Benevento e di Foggia e da qui i passeggerei dovranno proseguire il loro viaggio con i bus sostitutivi. Una situazione che di fatto allunga la durata del viaggio di diverse ore e già si prevedono disagi in vista del ponte di Pasqua per quanto riguarda gli spostamenti sulla linea tra Roma, Bari e Lecce. Eppure c’è qualcuno, ossia il noto Gianni Ippoliti, che pensa a una possibile alternativa: ossia il treno a levitazione magnetica condotto con successo sulla tratta Adria-Mestre.
In sostanza questo treno si muove tramite levitazione magnetica che viene raggiunta attraverso l’uso di un sistema di sospensione elettrodinamica che permette al treno di muoversi senza il contatto con le rotaie… il primo test è andato bene, chissà se potrebbe riproporsi con altrettanto successo in questa tratta al sud macchiata da disagi e ritardi.