Attualità

“Non c’è pace senza dialogo” il convegno di Rotary e Università Cattolica

OTRANTO – Alla luce dei conflitti in corso e degli eventi geopolitici che attanagliano gli equilibri mondiali, il distretto 2120 del Rotary Club ha voluto radunare diverse personalità professionali in un convegno dal titolo “Sia pace per le aurore che verranno”.

Un titolo evocativo, che rimanda alla speranza per un mondo senza guerre. Il Rotary Club insieme all’ Istituto “Giuseppe Toniolo” di Milano – Ente fondatore e garante dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, hanno voluto fortemente quest’incontro sul tema della pace e sulla possibilità che essa duri nel tempo. Sono tante le domande che l’umanità si pone sui possibili scenari, forse utopici, di un mondo senza guerre, domande rivolte agli studiosi che sono intervenuti nel corso della giornata.

L’impegno per l’edificazione della pace oggi si apre a nuove sfide e si pone diversi obiettivi tra cui quello di sensibilizzare i più giovani a queste tematiche: una delegazione dell’istituto alberghiero di Otranto infatti ha ascoltato attentamente le varie testimonianze

Francesca Spinetta

Articoli correlati

Taranto, a Paolo VI la solidarietà costruisce l’oratorio della parrocchia

Redazione

Black Friday dal 28 novembre, le previsioni per il 2025 in Puglia

carola antonucci

Cose rraggiate e ndelicate: l’ultimo libro di Alfredo De Masi

Barbara Magnani

Taranto, “San Cataldo”: la conferenza dei sindaci. Apertura a luglio 2026?

Redazione

Sannicola: farmacia rurale di San Simone, legittimo trasferimento. Respinto ricorso

Redazione

Via Machiavelli e dintorni: tra buche, marciapiedi killer e rifiuti

Antonio Greco