Eventi

Focara 2024: cresce l’attesa. La notte del fuoco in diretta su Telerama alle 19.30

NOVOLI – Una tradizione luminosa, una devozione secolare…

La comunità di Novoli si prepara a vivere martedì prossimo 16 gennaio il culmine dei riti in onore di Sant’Antonio Abate: l’accensione della Focara, la pira più grande del bacino del Mediterraneo, capace di fondere insieme il sentimento sacro e l’ardore profano che caratterizzano i giorni di festa.

La notte del fuoco è l’apice di un processo lungo e partecipato che inizia con la raccolta delle “sarmente”, ossia gli scarti della potatura della vite. Il risultato, accatastandoli con cura e secondo uno schema ben preciso, è la focara appunto, in cima alla quale campeggia sempre l’effige del Santo Patrono.

Eremita egiziano vissuto nel III secolo dopo Cristo, Sant’Antonio dedicò la sua esistenza alla preghiera e all’aiuto verso i bisognosi. Fu anche taumaturgo: ben presto, infatti, molti uomini accorsero al suo fortino per chiedergli il miracolo della guarigione da malattie, soprattutto delle pelle, e presunte possessioni demoniache.

Attorno al Santo aleggiano tantissime leggende, quasi tutte legate al simbolo del fuoco e del maiale. Le fiamme che gli sono associate si fanno metafora di rinnovamento e buon auspicio per il raccolto.

Un culto, il suo, che spinge migliaia di salentini, pugliesi e anche turisti da tutta Italia a raggiungere Novoli nel giorno dedicato alla Focara. Il legame col santo è tutto nelle parole della comunità che attende con trepidazione questo giorno.

Articoli correlati

Volley A2 femminile: Narconon Melendugno vince a Concorezzo

Tonio De Giorgi

TEDx: anche a Taranto libero pensiero e innovazione

Redazione

Lilt Lecce: “Pensiamoci Prima! La sfida è non ammalarsi”

Elisabetta Paladini

Serie C girone C: i risultati dell’8° giornata

Mario Vecchio

Il meglio del wedding in vetrina a “Salento Sposi”

Barbara Magnani

Taranto, disagio giovanile: dal malessere alla violenza

Redazione