AttualitàEventi

Parco della Memoria: per non dimenticare e “per colpire al cuore la mafia”

LECCE- La memoria ha messo le radici in un Parco dedicato alle vittime di mafia e che sorge ai piedi del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Unisalento. Sono 50 gli alberi di quercia e di carrubo, ciascuno dei quali ha un nome e  un qr code collegato alla piattaforma vivi.libera.it.

Una testimonianza vivente, un vero e proprio percorso culturale permanente che pone al centro le vite di donne e uomini che hanno combattuto il fenomeno mafioso, arrivando al sacrificio personale e diventando un faro per tutti coloro che credono nei valori della giustizia e della legalità.

Parole, ricordi ma un’unica grande  battaglia che si racchiude in quel suono che evoca  l’opera scultorea ‘Battiti… sempre’ dell’artista Salvatore Sava.

 

Articoli correlati

Ex Ilva: incontro del sindaco con delegati e lavoratori

Redazione

Ex Ilva: lo sciopero dei metalmeccanici per la vertenza infinita

Redazione

“È Cultura!”: la Bpp incontra gli studenti

Redazione

Emporio della Solidarietà: nel 2024 sostenute 573 famiglie, ma l’aiuto continua

Elisabetta Paladini

Dal report dell’Inps emerge una provincia di Lecce in chiaroscuro

Antonio Greco

Assenteismo all’Asl di Lecce, confermato il licenziamento di un dipendente

Redazione