CronacaEvidenza

Incidenti stradali: 2022 anno nero per la Puglia, +11% di vittime

LECCE – 9.286 incidenti stradali, che hanno cagionato la morte di 226 persone e il ferimento di altre 14.256.

È accaduto in Puglia nel 2022 e questi numeri, fonte Istat, paragonati a quelli del 2021 si fanno allarme: nell’arco di un anno i sinistri in questa regione sono aumentati del 2,2% e, ancor peggio, le vittime sono aumentate dell’11,3%.

Il più alto numero di incidenti si è registrato in provincia di Bari, segue quella di Lecce con 1.687 incidenti, terza è la provincia di Taranto con 1.207, quarta Foggia, quinta Brindisi con 1.008 sinistri e ultima la Bat.

L’amarissima classifica delle morti su strada vede in vetta Foggia, seconda Bari, terza la provincia di Lecce con 38 vittime dell’asfalto, quarto il Tarantino con 35 decessi, quinto il Brindisino con 30 e sesta la Bat.

Il numero più alto di incidenti (esattamente il 69,9% del totale) è avvenuto sulle strade urbane.

I sinistri più gravi però sono avvenuti in autostrada e sulle strade extraurbane.

Il mancato rispetto delle regole di precedenza, la guida distratta e la velocità troppo elevata rappresentano le prime tre cause e 6 volte su 10 a perdere la vita è stato il conducente.

C’è poi un’altro dato che preoccupa.

Negli ultimi 12 anni l’incidenza di pedoni deceduti è aumentata in Puglia di quasi tre punti percentuali passando dall’8,9% all’11,1%, mentre nel resto del Paese l’aumento è stato decisamente più contenuto: da 15,1% a 15,4%.

Articoli correlati

Taranto, “truffa delle banconote di piccolo taglio”: denunciato un rumeno di 33 anni

Redazione

Tentato omicidio a Copertino, convalidato il fermo del 23enne

Redazione

Tragedia nei parcheggi del “Vecchio Fazzi”: cane travolto e ucciso da un’auto pirata

Elisabetta Paladini

Omicidio-suicidio di Calimera, ritrovata l’auto di Najoua Minniti nelle acque di Roca

Redazione

Tir si ribalta sulla SS613: conducente in ospedale con codice arancione

Redazione

Lecce, Di Francesco dopo la sconfitta contro la Lazio: “Ci serve più qualità”

Tonio De Giorgi