Attualità

Giornata della salute mentale: i servizi e i sussidi che non bastano mai

SALENTO – “La salute mentale è un diritto universale”, questo il tema fondante della giornata mondiale sulla salute mentale 2023. Una giornata istituita nel 1992 che annualmente si presenta come una splendida occasione per avvicinare l’opinione pubblica ad una tematica che dovrebbe essere sempre più sotto i riflettori, proprio perché riguarda tutti in prima linea. Nessuno escluso. Sono tantissime le iniziative che in tutto il Salento cercano, hanno cercato e cercheranno di aumentare la sensibilizzazione su questo delicato ma importantissimo argomento. A Campi Salentina, per esempio, la Fondazione Onda ha offerto con un open day, servizi gratuiti clinico- diagnostici e informativi alla popolazione. All’attenzione degli ultimi mesi alcuni casi di cronaca che hanno sottolineato come le strutture di salute mentale abbiano bisogno di un maggiore supporto nel curare e sostenere i suoi pazienti.

La lotta per l’informazione non finisce qui perché sono moltissimi i comuni salentini che hanno deciso di aderire all’iniziativa mondiale, illuminando le piazze cittadine con una luce verde, simbolo dell’evento. Lecce, Maglie, Martano, Otranto, Squinzano e Carmiano sono solo alcuni dei tanti comuni che hanno aderito all’iniziativa. Porte aperte e tanto tempo da dedicare, ma con le risorse attuali basterà per aiutare concretamente chi in difficoltà?

DAVIDE PAGLIARO

Articoli correlati

Regionali Puglia 2025, l’affluenza alla chiusura dei seggi: iniziano gli scrutini

carola antonucci

Via Roggerone e Giammatteo, buie e senza strisce. “Un vero pericolo”

Redazione

“L’Amore vero non uccide mai”: Us Lecce in campo contro la violenza sulle donne

Mario Vecchio

Regionali, affluenza a mezzogiorno in calo: 8,53 %. I quattro competitor hanno votato questa mattina

Erica Fiore

Unisalento, 70 anni fa la prima lezione

Redazione

Abbattuto a Villanova l’ex ristorante La Vela

Andrea Contaldi