Attualità

Vaccini covid e antinfluenzale, ecco le linee guida del Ministero

PUGLIA – Dopo la pubblicazione ufficiale, avvenuta nella giornata di mercoledì, della circolare del Ministero della Salute contenente tutte le indicazioni su chi dovrà ricevere i nuovi vaccini anticovid, ora si può procedere con la nuova campagna con il vaccino di Pfizer aggiornato contro l’ultima variante XBB 1.5 e anche con la somministrazione dell’antinfluenzale.

La vaccinazione anti covid, non più obbligatoria, è raccomandata a 5 categorie specialmente fragili e soggetti a rischio e la consiglia anche a familiari e caregiver di persone fragili, poi potranno farne richiesta anche le altre persone, ma solo “previa disponibilità di dosi”. Il richiamo ha validità 12 mesi

nella circolare è specificato inoltre che è possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri vaccini, con particolare riferimento a quello anti influenzale.

La Puglia intanto è pronta a partire, probabilmente a inizio della prossima settimana, con la campagna antinfluenzale vista la disponibilità di vaccini, mentre si attende la fornitura di quelli anticovid che dovrebbe arrivare nella prima settimana di ottobre

Le diverse provincie intanto stanno completando l’organizzazione: Brindisi è in fase di definizione, a Taranto il 10 ottobre saranno consegnati i vaccini dell’antinfluenzale a medici di medicina generale e pediatri, da valutare se partiranno subito anche con la somministrazioni nelle Rsa. E a Lecce i medici si dicono pronti a iniziare.

Articoli correlati

Taranto, a Paolo VI la solidarietà costruisce l’oratorio della parrocchia

Redazione

Black Friday dal 28 novembre, le previsioni per il 2025 in Puglia

carola antonucci

Cose rraggiate e ndelicate: l’ultimo libro di Alfredo De Masi

Barbara Magnani

Taranto, “San Cataldo”: la conferenza dei sindaci. Apertura a luglio 2026?

Redazione

Sannicola: farmacia rurale di San Simone, legittimo trasferimento. Respinto ricorso

Redazione

Via Machiavelli e dintorni: tra buche, marciapiedi killer e rifiuti

Antonio Greco