Attualità

Piazzole di sosta stracolme di rifiuti sulla Brindisi-Lecce

BRINDISI – Il Salento sta facendo davvero tanto per valorizzare le proprie bellezze. E lo fa spesso con la collaborazione di tutti, nella consapevolezza che il turismo può davvero rappresentare un elemento trainante della nostra economia. Ed è stata importante anche la difesa che in tanti hanno assunto rispetto all’attacco sul caro-prezzi che in moltissimi casi si è dimostrato inesistente o comunque ininfluente se rapportato a ciò che è avvenuto nel resto del paese.

Una nota dolente, però, resta quella della pulizia dei nostri centri storici dove probabilmente non si tiene nella giusta considerazione il fatto che d’estate le presenze si moltiplicano e quindi è necessario un intervento straordinario per evitare che si ritrovi a dover passeggiare affianco ad accumuli di rifiuti. Ciò che appare davvero ingiustificabile, invece, è lo stato in cui versa la superstrada Brindisi-Lecce. Le piazzole di sosta sono stracolme di spazzatura abbandonata da gente incivile, tra cui non è da escludere che possano annoverarsi anche tanti turisti.

Ma è fondamentale un intervento costante di pulizia per evitare che questi punti di sosta si trasformino – come purtroppo sta avvenendo – in discariche a cielo aperto.

Basta osservare lo stato di conservazione dei sacchetti e dei cartoni per rendersi conto che sono lì da mesi, senza che nessuno si preoccupi di intervenire con rapidità per ripristinare un minimo di decoro anche alle nostre strade.

E purtroppo non fa eccezione anche qualche distributore di carburanti, i cui piazzali sono stracolmi di rifiuti che stranamente non vengono raccolti.

Il rischio concreto è che i detrattori del nostro Salento possano cavalcare anche questa tigre per offrire un’immagine del nostro territorio ben lontana dalla bellezza dei luoghi e dall’ospitalità della sua gente.

Un motivo in più per intervenire con decisione e in maniera costante perché proprio la superstrada rappresenta un punto di ingresso nelle nostre città ed anche l’ultimo approccio prima di rientrare al nord.

 

Mimmo Consales

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini