Attualità

Xylella, dieci anni dopo: il punto a Controvento

Dopo dieci anni dall’accertamento scientifico della diffusione della Xylella in Salento, l’olivicoltura del territorio è ancora in ginocchio, con indennizzi e rigenerazione agricola fermi al palo della burocrazia. È il tema affrontato nella puntata di Controvento in onda ieri sera.

 

 

In dieci anni ha divorato oltre ottomila chilometri quadrati di territorio, disseccando più di 21 milioni di ulivi. La Xylella fastidiosa continua ad avanzare inesorabile, mentre l’olivicoltura salentina resta in ginocchio, in attesa degli indennizzi e delle risorse per la rigenerazione agricola fermi al palo della burocrazia.

Questo tema, centrale per l’economia del territorio, è stato affrontato ieri a Controvento, il talk di approfondimento del giovedì sera di Telerama condotto da Cesare Vernaleone e Walter Baldacconi. Ospiti in studio Gianluigi De Pascalis responsabile del Dipartimento Agricoltura del Movimento Regione Salento, Mimino Primicèri del Comitato Olivicoltori Salentini, Pantaleo Piccinno presidente del Distretto Agroalimentare di Qualità Ionico Salentino, e l’agronomo Emanuele GabrielI Tommasi. In collegamento l’assessore regionale all’agricoltura Donato Pentassuglia e il presidente di Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro.

Si continua ad utilizzare l’apparato già deficitario dell’Assessorato regionale all’Agricoltura (con 340 dipendenti in meno rispetto alla pianta organica), mentre servirebbe un commissario straordinario con poteri deliberatori, o quantomeno una corsia “di sorpasso” per tutte le pratiche che riguardano la Xylella.

L’assessore Pentassuglia, da parte sua, ha rivendicato l’impegno della Regione ricostruendo l’iter burocratico, la cronistoria delle interlocuzioni con Roma e dei ripetuti solleciti al Ministero. E ha garantito l’avvio dei pagamenti in tempi strettissimi:

Intanto, in Consiglio regionale attendono di essere esaminate due mozioni del consigliere Paolo Pagliaro. La prima per l’estensione da tre a cinque anni degli indennizzi per gli olivicoltori leccesi colpiti dalla xylella. La seconda, presentata ieri…

 

Articoli correlati

Redazione

Cinema teatro Italia, è giallo

Redazione

La nuova Rettrice presenta la sua squadra: “Qui i giovani possono realizzare i loro sogni”

Antonio Greco

“Parliamo di mafia?”, tavola rotonda al Liceo classico “G. Palmieri” di Lecce

Redazione

Puglia: Ora sono 235 gli alberi monumentali regionali riconosciuti dal Masaf

Redazione

Taranto, parcheggio in centro: il progetto “Park & Ride”

Redazione