Eventi

#ilvolleyperfedericaeandrea, il match contro la violenza sulle donne

LECCE – Un match di pallavolo dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne lanciato dall’ #ilvolleyperfedericaeandrea. È così che la pallavolo salentina si è unita nel ricordo di Federica De Luca, arbitro nazionale di ruolo B e del suo piccolo Andrea, scomparsi nel 2016 in una tragedia familiare.

Una sfida emozionante e insolita al Pala Don Bosco ai Salesiani di Lecce, tra le squadre del campionato nazionale di serie C Femminile Diamante Pallavolo Salento e Co.Ge.Qu Ve.Ra Monteroni, per una buona causa e per dire basta alla violenza generata dall’amore malato. La partita è stata infatti preceduta da un minuto di silenzio in memoria di Federica e del suo figlioletto Andrea, ammazzati per mano violenta dal marito.

Tanti gli appassionati che hanno assistito al match e hanno contribuito, anche solo con un piccolo gesto di solidarietà, alla raccolta fondi di Cuore Amico, l’associazione da sempre a sostegno dei bambini salentini affetti da gravi patologie o con particolari necessità, che contribuisce a rendere più leggera e concretamente vivibile la loro preziosa vita.

Tra le altre cose, è stata messa in palio nel sorteggio finale una maglietta della bravissima pallavolista Francesca Piccinini. Un vero e proprio show quello a cui si è assistito durante la partita, tra le esibizioni degli studenti della scuola di Pattinaggio Artistico e quelle dei due vice campioni del mondo della stessa disciplina.

Una serata piacevole, dunque, se pur caratterizzata da un emozionante e triste ricordo, ma che lascia ben sperare per un futuro migliore.

Mariafrancesca Errico

Articoli correlati

La Basilica del Rosario in uso al Sovrano Militare Ordine di Malta

Antonio Greco

Cineclub: Estate in sala tra draghi, “elefanti umani” e zombies

Davide Pagliaro

Tre giorni di devozione, rito e divertimento alla festa di S.Giovanni

Antonio Greco

Dal 13 al 21 giugno la “Festa dei Lampioni” accenderà Calimera

Barbara Magnani

Aquiloni da tutto il mondo sono pronti a colorare Roca

Barbara Magnani

Il futuro secondo Wenders: in Puglia con “Fino alla fine del mondo”

Davide Pagliaro