Attualità

Giornata mondiale dell’Ulivo: perso il 52% dell’olio pugliese

PUGLIA – Giornata mondiale dell’ulivo. Il dato preoccupa: perso il 52% dell’olio pugliese. 86 milioni di chili la produzione di novembre. 91 milioni in meno rispetto allo staesso mese dello scorso anno

Con il crollo della produzione pugliese (-52%) si dice addio ad 1 bottiglia su 2 di olio extravergine Made in Puglia, mentre l’esplosione dei costi mette in ginocchio le aziende agricole e per l’inflazione generata dal conflitto in Ucraina volano sugli scaffali i prezzi al dettaglio. La produzione della Puglia nel 2022 crolla a circa 86 milioni di chili, in netta diminuzione rispetto alla campagna precedente con il cambiamento del clima che ha tagliato i raccolti. Un anno fa, la produzione ha toccato e superato quota 177milioni di chili.  I costi delle aziende olivicole sono aumentati in media del 50% e quasi 1 realtà su 10(il 9%) lavora in perdita con il rischio di chiusura. A pesare, in particolare i rincari diretti e indiretti determinati dall’energia dei concimi , del gasolio e non solo. E se i costi crescono scendono i ricavi delle imprese. L’Italia è fra i primi tre maggiori consumatori di olio extravergine di oliva al mondo. E’ quanto emerge dal Dossier “2022 fra clima e guerra, nasce l’olio nuovo” di Coldiretti e Unaprol su dati Ismea, diffuso in occasione della Giornata Mondiale dell’Ulivo”. L’ulivo in Puglia è presente su oltre 370mila ettari di terreno coltivato. La coltivazione dell’olivo è la più estesa del territorio regionale (64% della superficie agricola utilizzata regionale) ed interessa 148.127 aziende (43% del totale). Un patrimonio minacciato dai cambiamenti climatici e, ovviamente, dall’emergenza Xylella che ha intaccato il patrimonio olivicolo di Lecce, proseguendo indisturbata il cammino di infezione a Brindisi, Taranto e arrivando fino alla provincia di Bari.

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini