Attualità

Vittime di violenza, corsia privilegiata per donne e ragazzi

LECCE – C’è una violenza fisica, psicologica, morale, ma anche economica. Colpisce le donne indiscriminatamente. E i suoi effetti sono deleteri. Ecco perché l’Arpal ha deciso di realizzare un progetto ad hoc per agevolare l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza, prese in carico da Centri Antiviolenza, Case rifugio e Ambiti territoriali sociali, e dei figli conviventi che abbiano compiuto i 16 anni di età e risultino inoccupati, disoccupati o in cerca di nuova occupazione.

Il progetto, denominato “R.I.VI.VI.” – acronimo di Riconquista dell’Indipendenza per le Vittime di Violenza – è il primo realizzato da Arpal Puglia sul tema della violenza economica contro le donne. Si tratta di un percorso partecipato che ha visto il coinvolgimento, già in fase di ideazione e stesura, di tutti i Centri antiviolenza operanti in provincia di Lecce, delle case rifugio, degli Ambiti territoriali sociali e della consigliera di parità della Provincia di Lecce.

Articoli correlati

Rinnovata a Francavilla Fontana la consulta per mobilità e sicurezza

Andrea Contaldi

Il 13 Maggio sarà Pasticciotto Day edizione speciale Giro d’Italia

Redazione

Taranto. Pasqua 2025: I Riti, Il Vespucci e le Navi da Crociera

Redazione

Lecce, Ludovico Vaccaro nuovo Procuratore generale

Redazione

Parte la cantierizzazione di via XXV luglio

Redazione

Al Via il “Lecce Tattoo Fest”. In arrivo 250 tatuatori provenienti da tutta Europa

Antonio Greco