Attualità

Vittime di violenza, corsia privilegiata per donne e ragazzi

LECCE – C’è una violenza fisica, psicologica, morale, ma anche economica. Colpisce le donne indiscriminatamente. E i suoi effetti sono deleteri. Ecco perché l’Arpal ha deciso di realizzare un progetto ad hoc per agevolare l’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza, prese in carico da Centri Antiviolenza, Case rifugio e Ambiti territoriali sociali, e dei figli conviventi che abbiano compiuto i 16 anni di età e risultino inoccupati, disoccupati o in cerca di nuova occupazione.

Il progetto, denominato “R.I.VI.VI.” – acronimo di Riconquista dell’Indipendenza per le Vittime di Violenza – è il primo realizzato da Arpal Puglia sul tema della violenza economica contro le donne. Si tratta di un percorso partecipato che ha visto il coinvolgimento, già in fase di ideazione e stesura, di tutti i Centri antiviolenza operanti in provincia di Lecce, delle case rifugio, degli Ambiti territoriali sociali e della consigliera di parità della Provincia di Lecce.

Articoli correlati

Taranto, a Paolo VI la solidarietà costruisce l’oratorio della parrocchia

Redazione

Black Friday dal 28 novembre, le previsioni per il 2025 in Puglia

carola antonucci

Cose rraggiate e ndelicate: l’ultimo libro di Alfredo De Masi

Barbara Magnani

Taranto, “San Cataldo”: la conferenza dei sindaci. Apertura a luglio 2026?

Redazione

Sannicola: farmacia rurale di San Simone, legittimo trasferimento. Respinto ricorso

Redazione

Via Machiavelli e dintorni: tra buche, marciapiedi killer e rifiuti

Antonio Greco