Attualità

A Brindisi manca un Piano della costa. Un freno per lo sviluppo turistico e ricettivo

BRINDISI – A Brindisi, come altrove, si fa un gran parlare delle potenzialità turistiche del territorio e si ipotizza addirittura che questo comparto potrebbe sostituire almeno in parte i benefici economici ed occupazionali dell’industria.

La realtà è che tuttora il territorio si presenta privo di strutture turistico-ricettive in grado di far lievitare la competitività territoriale, anche nei confronti delle vicinissime Carovigno, Ostuni e Fasano.

E invece il litorale nord del capoluogo – che dovrebbe rappresentare la punta di diamante dell’attrattività – risulta ancora privo di strumenti urbanistici, a partire dal piano della costa.

Il che comporta, anche grazie ad una manifesta politica del “no a tutto” dell’assessore all’urbanistica Dino Borri, la impossibilità di realizzare nuove strutture capaci di accogliere presenze nostrane e quelle turistiche, italiane e straniere.

Di possibili investitori, nel corso degli anni, se ne sono visti davvero tanti, attirati dalla vicinanza del porto e dell’aeroporto del Salento, ma poi sono scappati tutti via per le difficoltà di carattere burocratico-organizzativo che costituiscono un ostacolo invalicabile.

Del resto, basta vedere che fine ha fatto il villaggio di Acque Chiare, ancora alle prese con il post-processo e con la necessità di individuare una soluzione di carattere urbanistico che metta fine ad una pagina vergognosa di ritardi e contraddizioni.

Al momento, pertanto, a Brindisi è problematico anche realizzare un chiosco ed in effetti le uniche strutture sono quelle balneari, peraltro in numero limitato rispetto a quelle che potenzialmente si potrebbero realizzare.

Il Piano Urbanistico Generale è ancora una chimera ed anche questa Amministrazione andrà via senza averlo completato. Bisognerebbe, pertanto, mettere in campo varianti ed altre soluzioni-tampone, ma è evidente che non c’è la volontà di farlo. E parole come rilancio, destagionalizzazione e sviluppo vanno a farsi benedire.

Mimmo Consales

 

Articoli correlati

A lavoro ci si ammala sempre di più. Il report

Redazione

Palmariggi, “Lu Paniri te e Site”: la festa che profuma d’autunno

Redazione

Lavoro e sicurezza, a Campi Salentina la 75a giornata nazionale per le vittime del lavoro

Redazione

Leonardo e la sua grande passione per la cartapesta: “Sogno di diventare un Maestro”

Barbara Magnani

A Miggiano inaugurata la nuova Residenza Sanitaria per anziani Madonna del Carmine

Redazione

“Donne non Pupe”: il premio che celebra il talento e il coraggio femminile

Elisabetta Paladini