Attualità

Confronto su Ztl h24, associazioni e residenti: le nostre proposte non ascoltate

LECCE – L’incontro è stato organizzato dai rappresentanti del comitato “Salviamo il Commercio”, dal Gruppo “B&B Salento, dalla “Lega difesa del cittadino e dell’ambiente” con l’obiettivo di riunire tutte le categorie e chi vive quotidianamente il centro storico. All’ordine del giorno dell’assemblea nell’Open Space di Palazzo Carafa l’analisi dei pro e contro della prospettata chiusura h 24 del centro storico alle auto.

La città è divisa tra chi è favorevole e chi contrario, ma ad essere contestata da molte associazioni è la mancanza di confronto ed una chiusura ferrea da parte dell’ Amministrazione Comunale. Questo soprattuto alla luce della bocciatura di 13 emendamenti presentati dall’opposizione di centrodestra in Consiglio, come più volte sottolineato da Giancarlo Capoccia, coordinatore per Lecce del Movimento Regione Salento, tra gli organizzatori dell’incontro: “Abbiamo inviato le nostre proposte al sindaco- dice- con due pec e una lettera protocallata, ma non abbiamo avuto risposta”.

Presenti all’incontro i consiglieri comunali Andrea Guido, Roberto Giordano Anguilla, Giorgio Pala, Oronzo Tramacere e Gianmaria Greco, Luciano Battista, Rino Martini, il già parlamentare nonché ex amministratore leccese Ugo Lisi, il consigliere regionale e presidente del Movimento Regione Salento Paolo Pagliaro, associazioni come la Voce di Lecce, Ausbef, il Comitato per la Tutela del Centro Storico di Lecce, i proprietari di Farmacie, i residenti che dicono: già ora abbiamo paura.

 

 

Articoli correlati

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione

Puglia, prende corpo la cordata per far nascere Puglia Sky

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione

Le Cesine, Fare Verde Lecce: “Un’oasi naturale trasformata in discarica a cielo aperto”

Redazione

Tutto pronto per la nuova edizione della Volìa Cazzata

Antonio Greco

Verbali in crescita a Oria, obiettivo 300mila euro di incassi

Andrea Contaldi