Attualità

Epifania rossa, la calza in una casa su tre. Bilancio amaro per il settore più dolce

LECCE – La vecchina più dolce lascia, suo malgrado, un bilancio al carbone. La calza, in questa strana Epifania rossa, torna soltanto in una casa su tre. E a soffrire sono centinaia di attività salentine, tra aziende di trasformazione delle materie prime del settore dolciario e attività di vendita al dettaglio, incluso il commercio ambulante.

Più nel dettaglio nel Salento sono 7 le attività che producono cacao, cioccolato, camarelle e confetti, 56 quelle dedite alla produzione di prodotti di pasticceria conservati e ben 1.022 quelle addette alla produzione di pasticceria fresca.

I dati emergono dall’indagine condotta da Davide Stasi, responsabile dell’Osservatorio Aforisma.

A queste attività si aggiunge inoltre il commercio ambulante che conta ben 151 bancarelle dedicate alla vendita di alimenti e bevande, tra cui caramelle e cioccolatini.

Limitatissimo lo spazio lasciato ai festeggiamenti dalla pandemia in corso e dalla stretta normativa anti-contagio che consente di ricevere al massimo due ospiti in casa e di spostarsi solo una volta al giorno per raggiungere una sola abitazione di amici o parenti. Poco spazio dunque allo scambio di regali e pensieri golosi. Il giorno più dolce dell’anno partorisce l’ennesimo bilancio amaro per il tessuto economico.

 

Articoli correlati

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione

Puglia, prende corpo la cordata per far nascere Puglia Sky

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione

Le Cesine, Fare Verde Lecce: “Un’oasi naturale trasformata in discarica a cielo aperto”

Redazione

Tutto pronto per la nuova edizione della Volìa Cazzata

Antonio Greco

Verbali in crescita a Oria, obiettivo 300mila euro di incassi

Andrea Contaldi