LECCE- “Mambo salentino” finisce sotto la lente dell’Antitrust, che ha aperto un’indagine sulla presenza di prodotti commerciali nel videoclip di Alessandra Amoroso e Boomdabash. Tormentone dell’estate 2019, nel videoclip, visto da oltre 75 milioni di persone, compaiono riferimenti ad una marca di birra senza che venga esplicitata la finalità commerciale.
“Nei mesi scorsi – ha dichiarato il presidente dell’Unione nazionale consumatori, Massimiliano Dona – questi videoclip musicali hanno attratto la nostra attenzione per la presenza di prodotti commerciali ben evidenti sulla scena, ma senza alcuna indicazione commerciale. Nello specifico si tratta del marchio e prodotti Birra Peroni”.
Sotto indagine dell’Autorità c’è anche un altro video musicale, quello di Fabio Rovazzi “Senza pensieri”, realizzato con Loredana Bertè e J-Ax. “A questo punto non resta che attendere l’esito del procedimento sperando che questa volta, se accertate le irregolarità, arrivino le prime sanzioni per mettere dei punti fermi a questo fenomeno che con l’influencer marketing rischia di recapitare ai consumatori una grande quantità di pubblicità a loro insaputa”, conclude l’avvocato Dona.