Attualità

Il centenario della Grande Guerra nel nome della pace

LECCE – Una cerimonia suggestiva e dal forte impatto emotivo, come ogni anno, il 4 novembre, giorno in cui l’Italia ricorda la festa dell’Unità nazionale e la giornata delle Forze armate con l’alzabandiera, la deposizione della corona al monumento dei caduti al fronte, la lettura del bollettino della vittoria.

A Lecce, in piazza Italia, erano presenti tutte le autorità civili e militari. Ma le cerimonie si sono svolte in tutti i comuni del Salento.

Una data ancora più importante quest’anno, perché celebra i 100 anni dalla prima guerra mondiale, un simbolo che diventa un momento per un inno e una speranza di pace, così come ha ricordato Monsignor Seccia , che ha celebrato per l’occasione la santa messa presso il sacrario ai caduti nel cimitero di Lecce e il nuovo prefetto Maria Teresa Cucinotta, nella sua prima cerimonia ufficiale in città.

Articoli correlati

Corte Maternità e Infanzia invasa dalle erbacce. La protesta dei residenti

Antonio Greco

Lavori al via del Mare, Sticchi Damiani rassicura i tifosi: “piccoli sacrifici per un grande sogno”

Erica Fiore

Emergenza sangue: l’autoemoteca arriva nelle marine

Redazione

Chiesa di Lecce: le prime nomine di Mons. Panzetta

Redazione

La statua originale di Sant’Oronzo sarà trasferita nel Sedile

Redazione

Furto farmaci a Campi: “Come facciamo senza i nostri salvavita?”

Barbara Magnani