Eventi

Lenta lenta, regala allegria e sapore: torna la Festa della Municeddha

CANNOLE – Ci insegna la calma e la pazienza. E, suo malgrado, ci delizia con il gusto della tradizione. Torna la “Festa della municeddha” e Cannole si veste di sapore, di musica e di allegria. È la 34esima edizione dell’evento a cui partecipano gli affezionati di sempre e le centinaia di turisti curiosi di scoprire questa grande celebrazione della lumaca. Dal 10 al 13 agosto torna la più grande sagra della chiocciola d’Italia, seconda in Europa solo dopo quella che si celebra in Catalogna.

A Cannole, insignita del titolo “Città della Lumaca”, le municeddhe fanno parte della storia gastronomica cittadina e quest’anno un docente della Bocconi, Giuseppe Attanasi, presenta i dati su una ricerca realizzata durante l’edizione del 2017, per la misurazione dell’impatto economico e sociologico della Festa sul territorio che la ospita.

Francesco Perulli – presidente Motoclub Salentum Terrae- rinnova il patto di amicizia con la Festa, che condivide con l’associazione il progetto di sicurezza stradale “Go slow”.

Il prof. Francesco Lenoci, dell’Università Cattolica Milano, parlerà di “Cibo-Festa e Territorio”, nel secondo Convegno Festa della Municeddha, il 19 agosto.

Articoli correlati

Taranto, verso Natale: la mostra dei presepi al Castello Aragonese

Redazione

Terzo giorno del FCE 2026: tra Von trier e il concorso ulivo d’oro

Davide Pagliaro

Gran finale in musica per la “Città del vino”

Redazione

Carmiano celebra l’Immacolata: la “Madonna Nostra” che unisce tradizione, fede e musica

Redazione

“Breve storia d’amore” apre il 26° Festival del Cinema Europeo

Barbara Magnani

Sì all’amore: a Villa Zaira tutta la magia del wedding

Redazione