Attualità

L’Istituto di Cultura Salentina alla sesta edizione del Federicus

BARI -Successo di adesioni ha caratterizzato la partecipazione dell’Istituto di Cultura Salentina alla sesta edizione del Federicus – Festa Medievale il 30 aprile scorso ad Altamura. Più di 60 i salentini provenienti da diverse località della provincia leccese desiderosi di vivere una esperienza significativa che, ancora una volta, ha visto protagonista l’associazione di promozione sociale presieduta dall’Avv. Annalaura Giannelli.

Particolare rilievo è stato dato anzitutto alla visita al Museo Archeologico Nazionale il cui ricco patrimonio offre un esaustivo e articolato panorama delle antiche civiltà succedutesi in quel particolare contesto ambientale che è l’Alta Murgia, abitata dall’uomo sin dal Paleolitico Medio.

Un percorso didascalico curato e guidato, in prima persona, dalla direttrice del Museo, la dott.ssa Elena Silvana Saponaro che ha accolto gli ospiti salentini ed ha avuto cura di vestire, esclusivamente per loro, i panni del “Cicerone” lungo l’intero itinerario museale.

Suggestivo quanto istruttivo è stato poter ammirare e conoscere i dettagli sullo scheletro fossile, un esemplare umano adulto intrappolato nella grotta di Lamalunga rimasto inglobato nelle stalattiti e stalagmiti che gli sono cresciute intorno e che lo hanno conservato intatto.

Articoli correlati

Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze armate tra memoria e speranza di pace

Redazione

Nuova viabilità e spazi verdi a Materdomini

Andrea Contaldi

Mostra documentaria in memoria dei caduti brindisini

Andrea Contaldi

Cerimonia per l’Unità Nazionale e le Forze Armate

Andrea Contaldi

A Galatina crescono i nuovi top gun dell’aeronautica militare italiana

Antonio Greco

Ex Ilva: continuano le trattative con i due fondi americani

Redazione