AttualitàCultura

Daniel Vetrugno porta il Salento nello Spazio

NOVOLI (di M.Cassone) – C’è un giovane ricercatore di astrofisica salentino nel team italo-tedesco che guiderà  il satellite LISA a 1,5 milioni di chilometri dalla terra.

È Daniel Vetrugno, novolese, componente del team di scienziati che si occuperà del lancio, che avverrà il 2 dicembre dalla base spaziale di Kourou, nella Guyana francese, del satellite LISA Pathfinder dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Il gruppo di studiosi, guidati dai Professori Stefano Vitale dell’Università di Trento e Karsten Danzmann dell’Albert Einstein Institute di Hannover, sarà formato da scienziati provenienti da tutta l’Europa.

La missione del satellite, che arriverà a destinazione dopo 50 giorni, sarà di testare le tecnologie per la realizzazione del rivelatore di onde gravitazionali del progetto eLISA.

Parte quindi la caccia per cercare di trovare e confermare l’esistenza delle onde gravitazionali, il risultato  sarebbe epocale perché confermerebbe l’ultima teoria di Einstein non ancora dimostrata.

 

 

Articoli correlati

Caos mense, protestano i lavoratori de “La Fenice”: “noi innocenti”

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”, il tour del consigliere di Fdi Paolo Pagliaro fa tappa a Zollino

Redazione

Omaggio a Norma Cossetto, colpevole di essere italiana

Antonio Greco

Per contrastare lo spreco alimentare nasce l’app “Caritasinsieme”

Barbara Magnani

Sicurezza: Poste italiane spegne di notte 62 ATM in provincia di Lecce

Redazione

Taranto, disagio giovanile: dal malessere alla violenza

Redazione