Eventi

“Lu rusciu de lu mare”, il regalo di Giuliano e Raffaele Casarano alla loro terra

LECCE- Atmosfere oniriche e malinconiche, in una trasposizione in  chiave moderna della sofferenza del mal d’amore, della lontananza, della partenza, dove a suggerire le immagini sono le parole stesse della canzone, la più nota ballata d’amore del Salento.

Un omaggio al Salento e ad una delle sue canzoni della tradizione più note, un omaggio alla lingua salentina che ora la voce di Giuliano Sangiorgi, c’ è da scommetterci, trasformerà in un successo.

998505_542417779159514_1594207106_nPerchè tutto ciò che il leader dei Negramaro tocca diventa oro, e lo ha già dimostrato con la reinterpretazione di Meraviglioso di Domenico Modugno. Il nuovo video è stato presentato in anteprima a Melpignano, prima dell’avvio del concertone .

È stato realizzato dal Locomotiv Quartet, ideato dal sassofonista Raffaele Casarano che insieme a Sangiorgi ha omaggiato la sua terra. “Lu rusciu de lu mare” è il primo singolo estratto dal nuovo lavoro di Casarano  dal titolo Noe, prodotto dall’etichetta Tuk Music di Paolo Fresu , in uscita il  prossimo settembre.

A dirigerlo il regista salentino Tiziano Russo che ha scelto di ambientarlo proprio al sud, tra Santa Maria di Leuca e il Gargano  dove volti e figure indefinite si muovono in scenari diversi, camminando e addentrandosi in luoghi sconosciuti, e il punto d’arrivo è sempre un’incognita, come accade con i sentimenti. Una favola di uomini e natura , proprio come le terra salentina.

Articoli correlati

Il Salento sul grande schermo per merito di “10 giorni con i suoi”

Davide Pagliaro

“Henry fool” di Hal Hertley dà il via alla rassegna “Cinema addiction”

Davide Pagliaro

Solidarietà con Gusto…

Redazione

Festa dei giornalisti: raccontare il futuro con mitezza e verità

Isabel Tramacere

ALFest si fa ponte e accoglie l’Oriente nei giorni della Focara

Redazione

La Focara 2025 omaggia i novolesi, custodi del fuoco: spettacolo e emozione

Erica Fiore