CALIMERA (LE) – Biologi, ricercatori, veterinari, erpetologi e ancora guide naturalistiche si mettono a ‘nudo’ per aiutare 800 animali. Sono gli operatori della Cooperativa ‘Naturalia’ che gestisce il Museo Civico di Storia naturale di Calimera, centro preposto all’accoglienza della fauna esotica e per il recupero della fauna selvatica e delle tartarughe marine, che hanno posato nudi, ognuno con un animale ospite del centro, per un calendario a cui è stato dato il nome di ‘Naturalia 2013: nudi per loro’.
Sono almeno 800 gli animali che annualmente transitano dal centro. Alcuni vengono liberati, altri invece rimangono in affido permanente: tartarughe esotiche, pitoni, iguane, pappagalli, barbagianni e molte altre specie.
Per le loro cure occorrono circa 60 kg di cibo e 100 euro di medicine e cure al giorno, ma i finanziamenti pubblici coprono solo il 50%. Da qui l’idea del calendario in cui animali e operatori sono ritratti senza veli per raccogliere i fondi necessari per la loro sopravvivenza. Così ad esempio c’è chi si è fatto fotografare con due sauri, lucertole provenienti dall’entroterra australiano come la Guida del Museo, Simone Tarantino, mentre il Responsabile del Centro Recupero Fauna esotica, Piero Carlino, si è fatto immortalare mentre guarda in faccia un pitone delle rocce indiano.
Il calendario si può ordinare direttamente al Museo di Calimera al costo di 10 euro.