
LECCE – Al via due progetti solidali e educativi dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Lecce: la ‘Banca del libro’ e l’‘Acchiappalibri’ per prendere in prestito o ricevere in regalo volumi da destinare alle famiglie bisognose.
Durante tutto l’anno scolastico sarà possibile acquistare e donare un libro. All’iniziativa verranno coinvolti scuole, famiglie, librerie e sponsor. Stamattina, la presentazione del progetto a Palazzo Carafa.
“Con questo progetto – spiega il Vicesindaco con delega alla Pubblica Istruzione, Carmen Tessitore – intendiamo venire incontro alle famiglie leccesi che si trovano in difficoltà e che fanno fatica ad acquistare i libri per i loro figli.
I libri arricchiscono la mente, sviluppano l’immaginazione, la capacità di pensare, danno sostanza alla crescita della persona. La lettura è scoperta, informazione, ispirazione, emozione, un modo semplice ed efficace per nutrire l’intelligenza e lo spirito che riveste un ruolo fondamentale nella costruzione della propria personalità.
E’ bene avvicinare bambini e ragazzi all’universo del libro nella prospettiva di costituire una comunità di ‘lettori’ che scoprano nell’amore per la lettura, una caratteristica imprescindibile della propria identità”.
ma non ho capito. la provincia patrocina ma la beneficenza la devono fare gli acquirenti? cioè, a un genitore che spende 200 euro per i libri dei figli, si chiede di spenderne altri 10 o 20 in beneficenza?
chi si avvantaggia per davvero? credo solo i librai.che potrebbero essere loro a dare gratis qualche libro a chi non ha mezzi economici