LeccePoliticaVideo

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Patù

Grande partecipazione a Patù per la tappa del tour politico “Ama la tua terra come te stesso” del consigliere regionale uscente Paolo Pagliaro, candidato nella lista di Fratelli d’Italia alle prossime elezioni regionali del 23 e 24 novembre.

In Piazza Indipendenza, Pagliaro è stato accolto da numerosi sostenitori e cittadini, insieme ai consiglieri comunali Alessandro Cagnazzo e Giovanni Spano, e agli esponenti locali Michele Brigante, Maria Luisa Cucinelli, Romina Morciano e Chiara Spagnolo. Un incontro segnato da passione, ascolto e voglia di cambiamento.

Nel suo intervento, Pagliaro ha sottolineato come la democrazia rappresenti uno dei valori più alti della nostra nazione, ribadendo che la politica non deve essere merce di scambio, ma servizio e ascolto dei cittadini. Ha denunciato un sistema regionale fondato su logiche clientelari e di potere, affermando la necessità di un profondo cambiamento in Puglia, a partire dal Salento e in particolare dal Capo di Leuca, territorio spesso dimenticato e penalizzato da un isolamento cronico che ostacola sviluppo e opportunità.

Ampio spazio è stato dedicato al tema della sanità, che Pagliaro ha definito “incrostata da sprechi, inefficienze e reparti sottoutilizzati”, denunciando casi di cattiva gestione mentre i cittadini attendono per mesi visite ed esami. “La sanità – ha dichiarato – deve tornare al servizio dei cittadini e non della politica”.

Pagliaro ha poi affrontato il tema delle infrastrutture, evidenziando le gravi carenze nei collegamenti stradali e nel trasporto pubblico del Salento, nonché la disparità tra gli aeroporti di Bari e Brindisi, con quest’ultimo ancora fortemente penalizzato.

Sul fronte ambientale, ha ribadito la sua contrarietà al Piano regionale dei rifiuti, definendolo “un piano da Medioevo” ancora basato sulle discariche.

Pagliaro ha inoltre denunciato il crescente assalto delle multinazionali dell’energia al territorio salentino, criticando l’assenza di una legge regionale che individui i siti idonei per gli impianti eolici e fotovoltaici. “Il Salento non può essere trasformato in un campo di pale eoliche e pannelli solari – ha ricordato –: serve equilibrio tra sviluppo e tutela del paesaggio”.

In chiusura, Pagliaro ha ribadito che la politica non è potere, ma ascolto, passione e responsabilità. Ha ricordato che la libertà è un valore universale e che chi desidera servire davvero la propria comunità deve essere libero da condizionamenti e pronto a combattere per la verità.

“Il mio impegno – ha concluso – continuerà con amore per il Salento e con la certezza che solo unendo le forze potremo costruire un futuro di giustizia, libertà e sviluppo per tutta la Regione”.

Articoli correlati

Lecce, lavorano a parte Camarda e Banda

Mario Vecchio

SS 275, c’è l’autorizzazione paesaggistica all’ultimo lotto

Redazione

Gallipoli, stop alla mensa scolastica per chi non è in regola con i pagamenti: “È vergognoso”

Redazione

Operazione “Fenice Neretina”: tra i 19 arresti anche i presunti responsabili di un incendio

Redazione

Cinque giorni di attesa per la tumulazione: la denuncia a “Dillo a Telerama”

Redazione

Lecce, Falcone: “Soddisfatto del mio gruppo”

Carmen Tommasi